Zelda redime il più grande fallimento di breath of the wild

Il successo di “The Legend of Zelda: Breath of the Wild” come titolo di lancio per la Nintendo Switch ha consolidato il suo ruolo come uno dei giochi più apprezzati degli ultimi anni. La combinazione di un vasto mondo aperto, personaggi coinvolgenti, trama avvincente e gameplay innovativo ha contribuito a creare un capolavoro moderno. Alcune limitazioni tecniche sono emerse, in particolare nella regione del Bosco dei Korok, che hanno influenzato l’esperienza complessiva del gioco.
problemi di performance nel bosco dei korok
lag, frame skip e blocchi di fps erano problemi frequenti
Una delle aree meno performanti di Breath of the Wild è risultata essere il Bosco dei Korok. Questa vasta foresta, situata nella parte settentrionale di Hyrule e necessaria per recuperare la Spada Maestra, presentava condizioni atmosferiche nebbiose che compromettevano le capacità hardware della console. La presenza della foschia rendeva difficile mantenere fluidità durante l’esplorazione, causando frequenti lag e cali di frame rate.
La dimensione imponente del bosco superava le capacità tecniche della Nintendo Switch originale, portando a restrizioni nell’accesso e nell’esplorazione dell’area. I giocatori erano spesso costretti a seguire percorsi predefiniti o a visitare una piccola zona attorno al Grande Deku Tree. Tentativi di entrare da altri punti portavano alla disconnessione dal mondo aperto, creando un’esperienza frustrante rispetto alla libertà offerta dal resto del gioco.
possibilità per il prossimo capitolo della serie zelda
una foresta più grande ed esplorabile è fondamentale
Per elevare ulteriormente la qualità tecnica e ludica del prossimo titolo della saga, si auspica l’introduzione di una vasta area forestale accessibile in modo completo. Seppur presente una porzione significativa del Bosco dei Korok nel primo capitolo, questa non consentiva un’esplorazione libera come avviene nel resto di Hyrule. La possibilità di attraversare liberamente grandi spazi boschivi rappresenta un elemento chiave per aumentare l’immersione e il divertimento.
Con le potenzialità offerte dalla nuova generazione hardware – come ad esempio Nintendo Switch 2 – sarà possibile superare i limiti tecnici che hanno penalizzato questa zona nel passato. Un bosco ampio e fruibile potrebbe restituire quella magia che caratterizza i titoli più riusciti della serie.
personaggi principali e cast della saga zelda
- Link
- Zelda
- Mastro Saggia Impa
- Deku Tree (Grande Albero Deku)
- Nabooru
- Zora King (Re Zora)
- Sofia (personaggio secondario)