Xenomorfi alieni: perché hanno colori unici sulla Terra

Contenuti dell'articolo

approfondimento sui xenomorfi di alien: earth

La serie televisiva Alien: Earth presenta una reinterpretazione dei classici xenomorfi, con caratteristiche e colori leggermente diversi rispetto alle rappresentazioni tradizionali. Questa evoluzione nel design è motivata da specifiche scelte narrative e visive, che approfondiscono la percezione degli alieni all’interno della trama.

le peculiarità estetiche dei xenomorfi in alien: earth

una colorazione più “insetto” e meno “umano”

I xenomorfi di alien: earth si distinguono per una tonalità più tendente al marrone spento, rispetto ai neri intensi o grigi scuri delle precedenti pellicole della saga. Questa scelta cromatica, spiegata dal showrunner Noah Hawley in un’intervista, mira a rendere gli alieni più simili a insetti come scarafaggi o altri organismi simili, piuttosto che creature umanoidi.
Il colore più tenue si inserisce perfettamente nell’ambiente della serie, caratterizzato da ambientazioni tropicali e da altre specie aliene con sembianze di insetti o mosche. La decisione di adottare questa palette contribuisce a creare un’atmosfera più realistica e coerente con il contesto narrativo.

modifiche nella struttura anatomica e nel design

Un’altra differenza significativa riguarda la conformazione del torace dei xenomorfi. In alien: earth, il loro scheletro toracico appare più simile a quello di crostacei come granchi o aragoste, con una struttura più rigida e meno umana. Questa scelta rafforza l’idea di creature più primitive e meno antropomorfe.
I mostri sono rappresentati spesso in posizione quadrupede, cosa che accentua il loro aspetto minaccioso e animale. Di conseguenza, le tube dorsali sono state realizzate più corte rispetto alle versioni classiche, contribuendo alla sensazione di animalità selvaggia.

differenze nei dettagli dentali e nelle proporzioni

I denti dei xenomorfi sono stati resi meno affilati e più piatti rispetto alle versioni precedenti. Questa modifica ha lo scopo di aumentare l’effetto disturbante dell’animale, suggerendo che il morso sarebbe stato particolarmente doloroso per le vittime.

come i design differiscono dai modelli cinematografici

A parte la variazione nei colori e nelle proporzioni scheletriche, ci sono altre innovazioni nei modelli dei mostri rispetto ai film originali. In alien: earth si nota una maggiore somiglianza tra il torso del xenomorfo e quello di crostacei come granchi o aragoste. La forma del cranio risulta meno umana ed è caratterizzata da linee più robuste ed elementari.
L’intento principale del regista Noah Hawley era quello di far apparire i xenomorfi come creature più animalesche e meno antropomorfe, aumentando così la loro natura predatoria e primitiva. Questo approccio si riflette anche nelle dimensioni delle tube dorsali, significativamente ridotte rispetto alle versioni viste nei film classici.

personaggi principali coinvolti nella produzione

  • Dana Gonzales
  • Ugla Hauksdóttir
  • Noah Hawley (regista)
  • Bob DeLaurentis (sceneggiatore)

Rispondi