Wolf hall stagione 2: il confronto tra henry viii e un animale selvaggio

Contenuti dell'articolo

La conclusione della serie storica Wolf Hall: The Mirror and the Light segna un importante capitolo nel panorama delle produzioni televisive basate su eventi storici. Dopo circa un decennio dalla prima stagione, questa miniserie ha riscosso consensi unanimi, ottenendo il massimo punteggio su Rotten Tomatoes. La narrazione si ispira alla celebre saga letteraria di Hilary Mantel, offrendo una rappresentazione dettagliata della vita di Thomas Cromwell, figura chiave alla corte di Enrico VIII. La serie si distingue per la sua capacità di combinare fedeltà storica e profondità drammatica, grazie anche alla regia di Peter Kosminsky e alla performance di Mark Rylance nel ruolo principale.

come peter straughan ha ripreso wolf hall dopo dieci anni

segue lo stile di hilary mantel e la sua scelta di proseguire la narrazione

Il ritorno a Wolf Hall è avvenuto dopo un intervallo significativo, durante il quale l’autore Peter Straughan ha deciso di seguire fedelmente le indicazioni della scrittrice Hilary Mantel. Egli ha spiegato che ha scelto di riprendere la storia esattamente dove Mantel aveva lasciato, mantenendo intatta la continuità narrativa. Straughan ha descritto questa fase come una “montagna”, rappresentando il percorso del protagonista: una salita lenta fino al raggiungimento del punto più alto e poi una caduta improvvisa.
Per preservare l’essenza dello stile narrativo dell’autrice, Straughan si è concentrato sulla qualità dei dialoghi, rielaborandoli con attenzione per non perdere momenti significativi o battute memorabili presenti nei libri.

il crollo di cromwell, spiegato

cromwell è come un giocatore d’azzardo


Uno degli aspetti più affascinanti affrontati nella serie riguarda la progressiva discesa agli inferi del personaggio principale. Straughan paragona Cromwell a un “dipendente dal gioco d’azzardo”, sottolineando come egli continui a credere di poter invertire il corso degli eventi nonostante le evidenti avvisaglie del suo declino. Questo atteggiamento riflette la sua ambizione sfrenata e l’incapacità di fermarsi quando ormai è troppo tardi.
Un’immagine simbolica fondamentale è quella in cui Cromwell ricorda un episodio della sua giovinezza: tenere tra le mani un serpente senza essere morso. Questa scena rappresenta il suo rapporto con il potere e i rischi ad esso collegati.

le scene più significative e la loro elaborazione narrativa

la fine del matrimonio di henry viii e il rischio per cromwell

Il fallimento del matrimonio tra Enrico VIII e Anna of Cleves viene presentato come uno snodo cruciale nella vicenda di Cromwell. La scena in cui Anna si rivela sconvolta vedendo Henry per la prima volta viene descritta come uno dei momenti più potenti della serie. Mantel riesce a rendere umana questa dinamica politica attraverso dettagli emozionali che influenzano profondamente gli sviluppi successivi.
Sono stati presi spunti da Mantel anche scene iconiche come quella in cui Anna mostra disappunto al re, momento che lascia tracce indelebili nella percezione dei personaggi coinvolti.

come sono state scritte le scene fondamentali della stagione

dal matrimonio fallito all’autodistruttività di cromwell


Nella narrazione vengono analizzate le ragioni dietro al declino del personaggio storico. Si evidenzia come alcune azioni autodistruttive siano frutto anche delle proprie scelte sbagliate o delle reazioni impulsive. Straughan sottolinea come alcuni comportamenti recenti siano lontani dalle modalità precedenti dell’autore, suggerendo una crescente perdita di controllo che contribuisce alla rovina finale.

l’approccio linguistico adottato da peter straughan

una lingua risultata ricca e variegata

Straughan preferisce usare un linguaggio che trasmetta ricchezza espressiva, distinguendosi per varietà stilistica anche nelle differenti epoche trattate nelle sue opere. Ha affermato che desidera evitare uno stile neutro o impersonale, puntando invece a creare atmosfere linguistiche dense e coinvolgenti.

mary & cromwell: rapporto complesso ed emblematico

tra cromwell e le donne si rivela la sua vera natura

Nell’ambito della serie emerge il ruolo centrale delle figure femminili nel delineare i tratti più autentici del carattere di Cromwell. La relazione con Mary Tudor permette allo spettatore di comprendere meglio le sfumature umane del personaggio interpretato da Mark Rylance.

Le interazioni tra Cromwell e Mary sono considerate tra le più intense: egli dimostra grande empatia nei confronti delle donne, riconoscendone spesso i sentimenti nascosti o le difficoltà personali. Questo aspetto umano rafforza l’immagine complessa dell’uomo dietro al politico astuto.

Personaggi principali:
  • Mark Rylance – Thomas Cromwell
  • Pete Kosminsky – Regista
  • Hilary Mantel – Scrittrice originale dei romanzi
  • Peter Straughan – Sceneggiatore principale

Rispondi