Vista mare a napoli: pesca e bellezze della baia di posillipo il 6 settembre

Contenuti dell'articolo

Il programma televisivo Vista Mare prosegue con un nuovo appuntamento inedito, trasmesso sabato 6 settembre 2025. La puntata si focalizza sull’area di Napoli e dei suoi dintorni, offrendo uno sguardo approfondito alle bellezze naturali, alle tradizioni locali e ai patrimoni storici della zona. La trasmissione viene proposta in diretta su Rai1, a partire dalle ore 12:00 circa, subito dopo la conclusione di Linea Verde 1000 Miglia. In questa occasione, i conduttori esplorano alcune delle mete più iconiche del territorio campano, con un’attenzione particolare al rapporto tra mare e comunità.

il focus sulla regione campania e napoli

Vista Mare affronta il suo viaggio nel cuore della Campania, concentrandosi sulle aree che circondano Napoli. La puntata mette in risalto le bellezze paesaggistiche e le tradizioni autentiche che rendono unico questo territorio costiero. I presentatori visitano luoghi simbolo della città partenopea, evidenziando il forte legame tra la comunità locale e il mare.

il borgo di marechiaro: un gioiello di posillipo

L’itinerario parte dal pittoresco borgo di Marechiaro, situato nel quartiere Posillipo. Questo angolo di Napoli è conosciuto come uno dei principali simboli della dolce vita degli anni ’50 e ’60, grazie anche alla frequentazione di celebrità internazionali. Nonostante il passare del tempo, Marechiaro mantiene intatte le sue tradizioni più radicate, soprattutto quella della pesca. Ancora oggi sono visibili numerosi pescherecci all’opera lungo le coste del borgo.

la tutela dell’ambiente marino: area protetta parco sommerso della gaiola

Nella seconda parte della puntata si visita l’Area Marina Protetta Parco Sommerso della Gaiola, una delle zone marine più affascinanti dell’intera regione. Il percorso comprende località come Nisida, Baia e Trentaremi, dove i paesaggi costieri si intrecciano con testimonianze archeologiche sommerse. Guidati da Maurizio Simeone, direttore dell’area protetta e grande esperto del luogo, i conduttori scoprono resti di porti antichi e peschiere che testimoniano la storia millenaria del sito.

Nella narrazione si sottolinea l’importanza ambientale, archeologica e scientifica di questo patrimonio naturale unico nel suo genere. Maurizio Simeone spiega come questa zona rappresenti un vero scrigno di biodiversità e cultura sommersa.

personaggi principali presenti nella puntata

  • Federico Quaranta
  • Diletta Acanfora
  • Maurizio Simeone

Rispondi