Vieste protagonista in linea verde estate del 31 agosto

La programmazione televisiva del fine settimana si arricchisce di un nuovo appuntamento di Linea Verde Estate, trasmesso domenica 31 agosto su Rai 1. La puntata, come consueto, inizia alle ore 12:20 e propone un viaggio tra le bellezze naturali e culturali della nostra penisola, con un focus particolare sulla regione Puglia e sul territorio del Gargano. Attraverso itinerari suggestivi, approfondimenti enologici e tradizioni locali, il programma offre uno sguardo autentico sulle peculiarità italiane.
la scoperta di vieste e del gargano
il percorso lungo la via micaelica
Il viaggio di Flavio Montrucchio e Margherita Granbassi si concentra questa settimana su Vieste, in Puglia. La trasmissione si apre con un percorso che attraversa uno dei sentieri più affascinanti della zona: la via Micaelica. Questo tragitto escursionistico attraversa il cuore del Gargano, portando i visitatori dalla cittadina costiera alla celebre Grotta di San Michele Arcangelo. Lungo il cammino, sono visibili paesaggi ricchi di ulivi secolari e faggi antichi, simboli della biodiversità locale.
dettagli sulla natura e le tradizioni enologiche
la faggeta vetusta e i vitigni autoctoni
Nella puntata si evidenzia anche l’importanza della Faggeta Vetusta, una delle aree più rappresentative della foresta Umbra, riconosciuta dall’UNESCO. Qui vengono illustrate le operazioni di tutela ambientale svolte dagli agenti forestali per preservare questo patrimonio naturale. Si approfondisce inoltre la tradizione vinicola pugliese attraverso l’intervento di Cinzia, vignaiola ed enologa, che illustra il recupero di antichi vitigni autoctoni come l’Uva di Troia, il Bombino Bianco, la Malvasia nera di Candia e il Pizzomunno.
sopralluoghi storici e storie personali
L’attenzione si sposta anche sulla storia personale di Klodjan, un giovane originario dell’Albania arrivato in Italia vent’anni fa. Con impegno ha realizzato il suo sogno aprendo una propria azienda agricola specializzata nella produzione di olio extravergine di alta qualità. Nella stessa puntata viene visitata la famosa Grotta di San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo, meta religiosa molto frequentata sia da fedeli italiani che internazionali.
dettagli sugli ospiti e i protagonisti della puntata
- Cinzia: vignaiola ed enologa impegnata nel recupero dei vitigni autoctoni pugliesi.
- Klodjan: giovane imprenditore albanese proprietario di una cantina nel Gargano.
- Sergio: scultore che realizza opere ispirate al territorio locale.
- Bambini e volontari locali: Strong coinvolti nelle attività agricole e artistiche.
focus sulla cucina tipica moderna del gargano
battitura tra tradizione culinaria e innovazione gastronomica
I conduttori entrano in una masseria locale per esplorare i prodotti caseari tipici della zona. Con Gegè Mangano, pastore gourmet proveniente dalla Daunia, si presenta una reinterpretazione moderna del pancotto — piatto tradizionale preparato originariamente con pane raffermo. La puntata include anche una panoramica sulle erbe spontanee più utilizzate nel territorio come capperi, rucola, grespino, lattuga e cicoria delle pietre. Chiude l’appuntamento un’opera artistica realizzata da Giuseppe, scultore locale che omaggia il paesaggio attraverso le sue creazioni artistiche.
Questa edizione dimostra ancora come Linea Verde Estate continui a valorizzare le radici profonde dell’Italia attraverso narrazioni autentiche sui territori più belli del Paese.