Viaggi del cuore 2025 don davide banzato tra fede e territorio nuove tappe e novità

Contenuti dell'articolo

La ventunesima edizione di I Viaggi del Cuore si prepara a coinvolgere il pubblico con un mix di spiritualità, cultura e meraviglie del territorio italiano. La trasmissione, che gode di una consolidata presenza su canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity, continua ad attirare spettatori grazie a un format capace di comunicare con un pubblico ampio, grazie anche alla guida di una figura carismatica come Don Davide Banzato. Scopriamo insieme le novità, le location e i contenuti di questa nuova stagione.

i viaggi del cuore: un format dedicato alla scoperta e alla spiritualità

La struttura e gli obiettivi della trasmissione

Proposto da Elio Angelo Bonsignore e prodotto da Me Production per Mediaset R.T.I, I Viaggi del Cuore si caratterizza per una durata di circa 40 minuti a episodio. Il programma mira a condurre gli spettatori in un viaggio che intreccia spiritualità, cultura, natura e testimonianze di vita. Attraverso questa modalità, si crea un ponte tra credenti e non credenti, raccontando le ricchezze del nostro Paese in modo accessibile e coinvolgente.

le tappe principali e i temi trattati nella nuova edizione

regioni e tematiche principali

La programmazione si focalizza su diverse regioni italiane, con una particolare attenzione a luoghi di importanza spirituale e culturale. La prima tappa è il Lazio, dove vengono esplorati i siti legati alle origini del cristianesimo e alla memoria dei santi. Successivamente, si approfondisce il territorio pugliese attraverso un tributo a Don Tonino Bello, figura di spicco impegnata nel promuovere un messaggio di pace, amore concreto e attenzione alle persone più bisognose, con il concetto di “Chiesa del grembiule“.
Altre località visitate sono Comacchio, per conoscere le tradizioni e le bellezze delle zone lagunari, e l’Umbria, considerata un centro spirituale dell’Italia, ricco di arte, fede e narrazioni di santi e testimoni di pace. Le puntate approfondiscono anche importanti questioni di attualità, con riflessioni di Don Davide Banzato sulla speranza e sulla ricerca interiore, visibili anche in streaming e on demand.

la cultura e i libri al centro dell’attenzione

spazio dedicato alla cultura e all’editoria

Nell’edizione 2025, il programma riconferma il suo impegno nella promozione della cultura attraverso uno spazio dedicato ai libri. Questa rubrica vede la collaborazione con Edizioni San Paolo e ospita autori di rilievo del panorama editoriale italiano, tra cui:

  • Fabio Rosini
  • Emilia Palladino
  • Eraldo Affinati
  • Francesca Serra
  • Roberto Faccenda
  • Padre Gaetano Piccolo
  • Massimiliano Pappalardo
  • Stefano Bartoli

Oltre a ciò, si mantiene anche lo spazio di approfondimento dedicato a Famiglia Cristiana, che propone approfondimenti di attualità. Quest’anno si dedica particolare attenzione anche alle questioni umanitarie, con il coinvolgimento di Missioni don Bosco, che racconta la condizione umanitaria in Nigeria, toccata dal conflitto nel nord-est e dagli effetti del cambiamento climatico.

personaggi e ospiti principali

Il programma si avvale della partecipazione di numerosi ospiti e personalità che arricchiscono ogni puntata, tra cui:

  • Don Davide Banzato
  • Autori delle Edizioni San Paolo presenti nel segmento culturale
  • Rappresentanti e testimoni delle realtà umanitarie come Missioni don Bosco

Rispondi