Via dei pescatori a Fano e Alto Adige: scopri la puntata di Melaverde del 13 luglio

Contenuti dell'articolo

In questa giornata, l’attenzione si concentra su un appuntamento televisivo di grande richiamo, trasmesso da uno dei principali canali nazionali. La puntata di domenica 13 luglio di Melaverde propone un approfondimento sulle tradizioni marinare e le bellezze naturali dell’Italia, attraverso due percorsi distinti ma complementari. La trasmissione, in onda alle ore 11:50, offre al pubblico uno sguardo autentico sulla vita nei territori costieri e nelle aree montane del Paese.

la puntata di melaverde del 13 luglio: focus su fano e il alto adige

le riprese a fano con ellen hidding

Nella prima parte della puntata, Ellen Hidding si sposta nella città di Fano, situata nelle Marche, nota per la sua lunga tradizione legata alla pesca. La conduttrice percorre la famosa Via dei pescatori, una delle zone più rappresentative del patrimonio marittimo locale. Con oltre 59 mila abitanti, Fano rappresenta la terza città più popolosa della regione Marche ed è da sempre un centro nevralgico per le attività legate al mare.

Nell’ambito della visita, vengono esplorate le pratiche della piccola pesca, che coinvolge imbarcazioni di dimensioni ridotte gestite da uno o due pescatori. Questi ultimi partono al tramonto con le loro barche per depositare reti che verranno recuperate all’alba successiva. Particolare attenzione viene dedicata alle vongolare, ovvero alle imbarcazioni specializzate esclusivamente nella raccolta delle vongole del Mar Adriatico.

Non mancano gli approfondimenti sugli antichi mestieri come quello dei retaio, artigiani che ancora oggi riparano manualmente le reti nel porto di Fano.

il viaggio in alto adige con vincenzo venuto

Nella seconda parte della trasmissione, Vincenzo Venuto, divulgatore scientifico e conduttore, si reca in Val Senales, una delle valli più incontaminate dell’Alto Adige. Situata a pochi chilometri da Bolzano, questa valle è conosciuta anche come “la valle dei silenzi” per l’atmosfera tranquilla e il rispetto immutato per le sue tradizioni secolari.

L’obiettivo è mettere in evidenza come le comunità locali abbiano mantenuto intatte nel tempo le proprie storie e usanze ancestrali. La natura rigogliosa e i paesaggi mozzafiato fanno da cornice a un racconto fatto di memorie tramandate oralmente e pratiche agricole che affondano le radici nell’antichità.

personaggi principali presenti nella puntata del 13 luglio

  • Ellen Hidding
  • Vincenzo Venuto

Rispondi