Venom come partner abusivo nella riscrittura di wild origin

Contenuti dell'articolo

analisi della nuova narrazione di venom in all-new venom #10

Nel universo Marvel, le recenti pubblicazioni hanno portato una nuova prospettiva sulla figura di Venom, approfondendo le sue relazioni passate e i problemi più profondi legati alla sua identità. La testata All-New Venom #10, scritta da Al Ewing con disegni di Carlos Gómez, rivela aspetti inediti del rapporto tra il simbionte e il suo attuale ospite, Mary Jane Watson. Questo episodio segna un punto di svolta nel modo in cui viene rappresentata la storia del personaggio, evidenziando conflitti emotivi e dinamiche tossiche.

il rapporto tra venome e mary jane watson: un confronto necessario

una conversazione che svela le paure di mj e i sentimenti di venom

In questa narrazione, Mary Jane e Venom si trovano a confrontarsi dopo aver attraversato momenti difficili. MJ, ancora scossa dalla rottura con Paul, decide di trascorrere del tempo con Venom per trovare sollievo. Durante una lunga conversazione nel regno mentale del simbionte, MJ esprime la propria paura riguardo alla violenza intrinseca dell’alter ego alieno. Venom confessa che l’origine delle sue emozioni negative risiede principalmente in Eddie Brock, sottolineando come continui a desiderare un legame con lui perché crede possa migliorare entrambi.
Questo confronto mette in luce il problema centrale della relazione tra Venom e Eddie Brock: un rapporto caratterizzato da dinamiche tossiche che influenzano anche la capacità del simbionte di evolversi positivamente.

la rielaborazione dell’origine di venom: un rapporto tossico sotto la lente marvel

una relazione complessa tra symbiote ed esseri umani

I simboli dei simbionti sono notoriamente complicati all’interno dell’universo Marvel. Da quando Peter Parker fu il primo a entrare in contatto con il simbionte Venom, molte altre figure hanno condiviso questo legame, spesso caratterizzato da una relazione non sana o addirittura dannosa. La storia recente mette in discussione la natura stessa di questa alleanza, evidenziando come spesso sia più vantaggiosa per il simbionte rispetto al suo ospite umano.
L’episodio evidenzia come la relazione tra Eddie Brock e Venom non sia mai stata realmente equilibrata o benefica per entrambi.

possibilità di miglioramento per venome attraverso altri host?

un futuro incerto per il simbolo alieno senza Eddie Brock?

Sempre più analisti e fan si chiedono se Venom possa davvero evolversi positivamente affidandosi ad altri ospiti diversi da Eddie. La narrativa suggerisce che il simbionte rimanga intrappolato nelle stesse dinamiche distruttive, rendendo difficile qualsiasi tentativo di redenzione senza superare i propri schemi nocivi.
Sembra che l’attaccamento morboso a Eddie impedisca a Venom di trovare una vera stabilità emotiva o crescita personale.

  • Eddie Brock
  • Mary Jane Watson
  • Dylan Brock
  • Venom (simbionte)

Rispondi