Van Helsing: Svelato il Misterioso Finale con Hugh Jackman – Analisi Completa

Dracula, il famigerato vampiro creato da Bram Stoker nel 1897, continua ad affascinare il grande schermo, essendo protagonista di molte opere cinematografiche. Nel tempo il personaggio ha incontrato il suo rivale e cacciatore di vampiri Abraham Van Helsing. Questo celebre antagonista è stato protagonista del film Van Helsing, uscito nel 2004 sotto la direzione di Stephen Sommers, noto per i suoi contributi a film come La mummia. Questo articolo esplora le peculiarità del film, come la sua trama, il cast e la spiegazione del finale sorprendente.
La trama e il cast di van helsing
L’ambientazione iniziale di questo noto film si trova nel 1887 in Transilvania, dove il dottor Victor Frankenstein, grazie all’aiuto del Conte Dracula, realizza una creatura unica. Le intenzioni di Dracula vanno oltre: creare una dinastia di vampiri. Per fermare le sue ambizioni, il Vaticano decide di affidare il compito al cacciatore di creature sovrannaturali Van Helsing. In compagnia del frate Carl, Van Helsing arriva in Transilvania, dove incontra la principessa Anna Valerious. Nelle sue ricerche per far luce sui piani di Dracula, svela complotti ben più terrificanti di quanto si possa immaginare.
Il ruolo di Van Helsing è stato affidato a Hugh Jackman, allora acclamato per il ruolo di Wolverine in X-Men. Per questo film, Jackman ha dovuto portare extension per ottenere i capelli lunghi necessari. Nel ruolo di Anna Valerious troviamo invece la celebre Kate Beckinsale, ben nota per la serie Underworld. Il ruolo del Conte Dracula è interpretato da Richard Roxburgh, il quale ha eseguito personalmente tutte le scene d’azione. Silvia Colloca interpreta Verona, una delle consorti di Dracula, ruolo particolarmente intimo poiché nella vita reale è sposata con Roxburgh.
Nel cast compaiono anche numerosi altri attori:
- Samuel West nel ruolo di Victor Frankenstein
- Shuler Henry come il mostro di Frankenstein
- David Wenham nei panni di Carl
- Will Kemp interpreta l’Uomo Lupo
- Robbie Coltrane nel ruolo di Mr. Hyde
La spiegazione del finale del film
Nella scena climax del film, Dracula tenta di convincere Van Helsing a unirsi a lui, rivelando che il Vaticano sta utilizzando Van Helsing per i suoi fini. Si viene a sapere che i due si sono conosciuti in precedenza: nel 1462, quando Dracula era ancora mortale, Van Helsing lo uccise, anche se il perché resta un mistero. Il dubbio solleva l’ipotesi che Dracula fosse già avvezzo alla magia nera. In diverse occasioni, Dracula definisce la sua morte come un omicidio, sollevando ulteriori domande sulla veridicità di questi eventi passati.
Van Helsing è afflitto da incubi di battaglie passate impossibili, come quella contro i Romani a Masada, avvenuta molto tempo prima degli eventi attuali del film. Questo induce a pensare che Van Helsing, forse un individuo oltre l’umano, racchiuda reminiscenze di una vita passata. Dracula stesso lo chiama “Gabriele” e “La mano sinistra di Dio”, suggerendo una connessione sovrannaturale. Alla fine, Van Helsing riuscirà a eliminare Dracula e la sua prole, ma non senza perdite: Anna trova tragicamente la morte nel tentativo di salvarlo dall’essere trasformato in lupo mannaro.
La conclusione vede Van Helsing e Carl rendere omaggio alla memoria di Anna prima di tornare a Roma, mentre il mostro di Frankenstein intraprende un nuovo viaggio su una zattera in cerca di libertà e accettazione.
Il trailer di van helsing e dove vedere il film in streaming e in tv
Il film Van Helsing è accessibile su diverse piattaforme streaming, tra cui Netflix, Apple TV e Prime Video. È possibile noleggiare il film individualmente o visualizzarlo tramite abbonamento. Per coloro che preferiscono la televisione tradizionale, il film sarà trasmesso su 20 Mediaset martedì 20 agosto alle 21:00.