Vampira Umanista e il Suicidio Consenziente: L’Intervista Esclusiva con Ariane Louis-Seize
Il film Vampira umanista cerca suicida consenziente, diretto da Ariane Louis-Seize, è approdato alle Giornate degli Autori durante la Mostra del Cinema di Venezia 2023, e ora è pronto per la visione dal 4 febbraio sulla piattaforma IWONDERFULL. L’opera si distingue per un approccio innovativo al tema del vampirismo, fondendo elementi di commedia e riflessioni esistenziali.
un viaggio nell’originalità del film
Ariane Louis-Seize ha condiviso dettagli significativi sul processo creativo dietro il film. La regista ha chiarito che l’originalità nasce dalla scelta di esplorare il vampirismo non con tonalità di orrore o seduzione, ma attraverso un conflitto morale e un umorismo singolare. L’intento è stato quello di distaccarsi dalle rappresentazioni grandiose e concentrarsi su temi come:
- l’imbarazzo
- la moderazione
- il peso della tradizione
Questa combinazione ha permesso di affrontare questioni più profonde relative all’età adulta, inclusi l’alienazione, il significato di scopo e l’appartenenza.
riferimenti cinematografici e influenze
Il confronto con altri lavori cinematografici offre un’ulteriore dimensione alla comprensione di Vampira umanista cerca suicida consenziente. Louis-Seize ha espresso una preferenza per la sensibilità del film Nosferatu di Werner Herzog, evidenziando temi di isolamento e desiderio, pur riconoscendo che il suo film si distingue per un umorismo bizzarro. Questo approccio ha creato un legame tra la crisi esistenziale e la rappresentazione dell’umanità attraverso il vampirismo.
casting e processi creativi
Il processo di casting ha rivelato talenti come Sara Montpetit e Félix-Antoine Bénard, la cui chimica ha arricchito i personaggi. Montpetit è stata selezionata per la sua aura di mistero e la sua capacità di trasmettere emozioni in modo sottile. Bénard, scoperto durante le audizioni, ha contribuito a generare una sinergia che ha dato vita a un mix di umorismo e tenerezza, mettendo in risalto la danza tra commedia e tragedia nella narrazione del film.
l’eterna attrattiva del vampiro
Il fascino attuale della figura del vampiro è evidente nel film, che affronta temi universali come:
- mortabilità
- isolamento
- desiderio
- potere
L’approccio unico consente di esplorare la colpa e la paralisi etica, interrogandosi sul significato di non seguire le proprie inclinazioni naturali e su cosa significhi vivere eternamente nella distacco emotivo.
ispirazioni artistiche e musicali
In aggiunta alle influenze classiche, il film trae ispirazione da opere di Wim Wenders e Jonathan Glazer, in particolare per la loro rappresentazione di figure soprannaturali che guardano al mondo con desiderio ma senza appartenenza. L’uso ponderato della musica contribuisce ulteriormente a evocare un senso di nostalgia e romanticismo, riflettendo il tono vibrante dell’intera opera.
Vampira umanista cerca suicida consenziente sarà disponibile per la visione su IWONDERFULL a partire dal 4 febbraio.