Valmarecchia protagonista a Linea Verde Estate del 13 luglio

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva della domenica si arricchisce con una nuova puntata di Linea Verde Estate, trasmessa su Rai 1. La puntata, in onda a partire dalle ore 12:20 circa, propone un viaggio tra le bellezze naturali e le tradizioni enogastronomiche della regione della Valmarecchia. Questa regione, situata tra Emilia Romagna, Toscana e Marche, si distingue per i suoi paesaggi mozzafiato e per il patrimonio culturale legato alla produzione di uno dei frutti più apprezzati: la ciliegia.

la scoperta della valmarecchia attraverso gli occhi di linea verde estate

Nella puntata del 13 luglio, i conduttori Flavio Montrucchio e Margherita Granbassi esplorano le peculiarità di questa valle attraversata dal fiume Marecchia. Il format, accessibile anche in streaming tramite l’applicazione Rai Play, mette in evidenza le ricchezze naturalistiche e culturali del territorio. Al centro dell’attenzione vi sono le tradizioni agricole e gastronomiche legate alla coltivazione delle ciliegie, frutto simbolo della zona.

le celebri sagre della ciliegia a pietracuta di san leo

Uno degli eventi principali è la Sagra delle Ciliegie di Pietracuta di San Leo, che si svolge nell’ultima settimana di maggio. Questa manifestazione nasce nel 1976 come iniziativa di un gruppo di amici ed è diventata un appuntamento storico dedicato al pregiato frutto locale, coltivato da oltre un secolo. La sagra rappresenta un momento importante per celebrare la tradizione agricola e culturale del territorio.

approfondimenti sul territorio e incontri con gli agricoltori locali

Nella trasmissione vengono presentate diverse testimonianze: Montrucchio visita un’azienda agricola a Sant’Arcangelo di Romagna, dove una famiglia coltiva varie varietà di ciliegie da anni; inoltre incontra una giovane artista che ha scelto di dipingere su tessuti temi legati alla natura e alle tradizioni locali. Il viaggio si conclude con una visita a un forno comunitario a San Leo, dove si può gustare un pane tipico preparato secondo metodi tradizionali.

le tappe guidate da margherita granbassi nel percorso televisivo

L’approfondimento condotto da Granbassi include visite alla Fortezza di San Leo, luogo storico legato anche al famoso alchimista Giuseppe Balsamo, noto come Conte di Cogliostro. La conduttrice esplora inoltre il processo artigianale della pettinatura delle capre cachemire per ottenere fibre pregiate. A Sant’Arcangelo viene svelata la preparazione di confetture artigianali a base di ciliegie e si illustra la ricetta dei cappellacci verdi al tartufo — pasta fresca ripiena tipica del territorio.

personaggi principali presenti nella puntata del 13 luglio

  • Flavio Montrucchio
  • Margherita Granbassi
  • Agricoltore a Sant’Arcangelo di Romagna
  • Membri del Comitato Sagra delle Ciliegie Pietracuta

Rispondi