Valle del Chiese in linea verde estate: esplora la puntata del 24 agosto

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva di Rai 1 si arricchisce con una nuova puntata di Linea Verde Estate, trasmessa domenica 24 agosto alle ore 12:20. La trasmissione, che riprende dopo la pausa estiva delle festività di Ferragosto, si conferma come un punto di riferimento per gli amanti delle tradizioni e delle bellezze naturali italiane.

approfondimento sulla valle del Chiese nel trentino alto adige

La puntata si concentra sulla Valle del Chiese, una regione del Trentino Alto Adige celebre per le sue caratteristiche paesaggistiche e culturali. La trasmissione mette in evidenza le peculiarità di questa zona, ancora fortemente legata alle proprie radici storiche e tradizionali.

il rito dell’alpeggio a cimago

Tra i momenti salienti della puntata, spicca il focus sul rito dell’alpeggio, una delle tradizioni più antiche della zona. Questa attività consiste nel trasferimento stagionale del bestiame verso i pascoli in alta quota e nella produzione di formaggi tipici. La scena si svolge presso una malga a Cimago, simbolo di un mestiere che resiste al passare del tempo.

scoperte sul territorio e attrazioni locali

Spostandosi su altri punti d’interesse, la trasmissione mostra il fascino di Castel San Giovanni, arroccato su uno sperone roccioso sopra il Lago d’Idro. In Val di Daone si approfondisce invece l’esperienza dell’Acroriver, una disciplina sportiva innovativa che combina arrampicata e percorsi avventura tra gole e cascate.

focus sulle eccellenze gastronomiche e artigianali locali

L’attenzione si sposta anche sui prodotti tipici della regione. Si parla in particolare della farina gialla di Storo, riconosciuta per la sua tonalità rossastra dovuta ai chicchi delle pannocchie, apprezzata per la sua elevata digeribilità. Questo prodotto rappresenta un’eccellenza gastronomica del territorio.

tradizioni artigianali: i carbonai e le erbe officinali

A Borgo Chiese viene illustrato il mestiere dei carbonai, impegnati nella trasformazione della legna in carbone vegetale secondo tecniche tramandate da generazioni. Inoltre, Nathan spiega le pratiche agricole legate alla coltivazione e raccolta delle erbe officinali nella stessa area.

sostenibilità e biodiversità a cimego

Nella località di Cimego si evidenzia l’attività degli Orti Giudicaresi, impegnati nello scambio di sementi antiche per preservare la biodiversità locale e promuovere pratiche agricole sostenibili. Il viaggio termina con una tradizionale gara a base di polenta a Storo.

cast principale e ospiti presenti nella puntata del 24 agosto

  • Flavio Montrucchio
  • Margherita Granbassi

Rispondi