Val Rendena: scopri storia e tradizioni nella puntata di linea verde estate del 7 settembre

Contenuti dell'articolo

La penultima puntata dell’edizione 2025 di Linea Verde Estate si prepara a essere trasmessa, offrendo agli spettatori un approfondimento sulle bellezze e le tradizioni del territorio trentino. La trasmissione, visibile su Rai 1 alle ore 12:20 circa, propone un viaggio tra natura, cultura e gastronomia della regione.

la val rendena al centro dell’attenzione

Linea Verde Estate, condotto da Flavio Montrucchio e Margherita Granbassi, dedica la puntata alla scoperta della Val Rendena. Situata nella provincia di Trento, questa valle è attraversata dal fiume Sarca ed è parte integrante del parco naturale Adamello Brenta. I conduttori esplorano il territorio per raccontare storie di vita locale e tradizioni radicate nel tempo.

Nella trasmissione si evidenzia in particolare la località di Madonna di Campiglio, nota meta sciistica che attrae turisti anche durante i mesi estivi. Si approfondisce il tema dell’allevamento bovino in alta quota, una delle attività economiche principali della zona. Il pascolo estivo del bestiame rappresenta un momento fondamentale per l’economia locale.

L’attività di allevamento si lega strettamente alla produzione di formaggi tradizionali, con particolare attenzione al noto Spressa delle Giudicarie», riconosciuto come prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta). Questo formaggio viene realizzato con latte proveniente da vacche di razza Rendena, simbolo della qualità casearia del territorio.

sostenibilità ambientale e futuro dei ghiacciai alpini

I temi legati al riscaldamento globale trovano spazio centrale nel racconto. La regione affronta le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai, fenomeno che minaccia l’equilibrio ambientale locale. La puntata mette in evidenza come i cambiamenti climatici influenzino direttamente questo ecosistema alpino.

dimensione culinaria e musica dal vivo nella puntata del 7 settembre

Anche quest’anno, il programma dedica ampio spazio alla cucina tradizionale. Con la collaborazione di uno chef locale, vengono preparati i canederli, piatto tipico trentino a base di pane raffermo. Durante la trasmissione si ascolta anche musica dal vivo interpretata dallaCompagnia del canto , gruppo musicale attivo dagli anni ’90 specializzato in musica popolare regionale.

personaggi e ospiti presenti nella puntata del 7 settembre:

ul
liFlavio Montrucchio;
liMargherita Granbassi;
liCantanti della Compagnia del canto;
liCoppie di allevatori locali;
liCucinieri ed esperti gastronomici regionali.
 

Rispondi