Upgrade del set LEGO Death Star da $1000 per un’esperienza Star Wars unica

Contenuti dell'articolo

Il LEGO Group ha presentato ufficialmente il nuovo UCS Death Star, uno dei modelli più imponenti e costosi mai realizzati nel mondo delle costruzioni LEGO dedicati a Star Wars. Con una data di uscita prevista per il 1° ottobre, questa creazione ha suscitato opinioni contrastanti tra appassionati e collezionisti. Molti riconoscono che un recente upgrade personalizzato apporta miglioramenti significativi alla configurazione originale, rendendo l’esperienza di costruzione ancora più coinvolgente.

il LEGO UCS death star: un modello imponente e dal prezzo elevato

Il nuovo set si compone di oltre 9.000 pezzi e ha un costo di circa $1000 USD. Tra le caratteristiche principali spicca la presenza di 38 minifigure, rappresentando una sezione trasversale della stazione spaziale imperiale con diverse “vignette” tratte dalla trilogia originale. La struttura si distingue per la sua forma piatta, che sfida le aspettative rispetto alle classiche sagome sferiche o arrotondate tipiche dei modelli precedenti. In ogni caso, questa scelta stilistica ha generato discussioni tra gli esperti del settore.

il miglioramento attraverso un upgrade personalizzato

Dopo l’uscita del set senza dettagli esterni completi, alcuni appassionati hanno deciso di intervenire con modifiche su misura. Un esempio è rappresentato da @farawaybricks, che ha creato una rappresentazione custom della battaglia spaziale iniziale del Death Star. Utilizzando come scale i modelli dell’Imperial shuttle e del TIE Fighter in omaggio con il set, sono stati realizzati anche l’X-Wing di Luke Skywalker e il TIE Advanced di Darth Vader.

Le caratteristiche dell’upgrade personalizzato

  • Incorporazione di un braccio collegato alla parte posteriore del modello per esporre Darth Vader’s TIE sulla parte superiore destra.
  • Stand dedicato all’X-Wing posizionato nell’angolo inferiore opposto.
  • Effetto dinamico grazie a micro-scale di Y-Wings e TIEs agganciati alle retrovie dei veicoli principali.

opinioni e prospettive sul futuro delle personalizzazioni

L’introduzione di questo upgrade evidenzia quanto gli appassionati possano spingersi oltre le istruzioni ufficiali per arricchire i propri modelli. Il dibattito attuale si concentra sulle possibilità future: molti sperano in versioni più complete con dettagli esterni più realistici o forme arrotondate che conferiscano al modello un aspetto più fedele all’originale. Questi interventi dimostrano come la community possa contribuire a perfezionare prodotti già eccezionali.

Sono molte le figure coinvolte nel progetto:

  • Personaggi: Mark Hamill, James Earl Jones, Carrie Fisher, Harrison Ford, Daisy Ridley, Adam Driver, Ian McDiarmid, Ewan McGregor, Rosario Dawson, Lars Mikkelsen, Rupert Friend, Moses Ingram, Frank Oz, Pedro Pascal;
  • Tutte le serie TV: The Mandalorian, Andor, Obi-Wan Kenobi, The Book of Boba Fett, Ahsoka, The Acolyte, Star Wars: Skeleton Crew, Star Wars: The Clone Wars; Star Wars Rebels; Star Wars: The Bad Batch; Star Wars Resistance; Star Wars Young Jedi Adventures; Star Wars Visions;
  • I film: Episodi I-IX della saga principale (da La Minaccia Fantasma a L’ascesa di Skywalker), Rogue One: A Star Wars Story e Solo: A Star Wars Story;
  • I personaggi: Luke Skywalker, Han Solo, Rey Skywalker/Ben Solo/Kylo Ren; Emperor Palpatine/Darth Sidious; Obi-Wan Kenobi; Ahsoka Tano; Grand Admiral Thrawn; Yoda; Din Djarin e Grogu.

Rispondi