Unicorni reali svelati: la storia delle arazzi che raccontano la loro vita

Contenuti dell'articolo

Il film Death of a Unicorn, attualmente nelle sale, integra le celebri “Unicorn Tapestries” nella sua narrazione, arricchendo il lore legato alla figura del misterioso unicorno. La trama segue un padre e una figlia che, dopo aver accidentalmente investito un unicorno con la loro auto, si trovano coinvolti in una serie di eventi imprevedibili legati ai genitori dell’animale. Inizialmente, i personaggi non comprendono appieno il potenziale pericoloso delle creature, mentre Ridley, interpretata da Jenna Ortega, indaga sulle leggende e prevede molte delle complicazioni future, le cui avvertenze vengono ignorate.

Death Of A Unicorn e Le Unicorn Tapestries

Ridley come studiosa dell’arte

Uno degli aspetti più ingegnosi del film è l’integrazione della storia dell’arte. Durante le sue ricerche, Ridley scopre le celebri Unicorn Tapestries, opere d’arte francesi del XVI secolo che rappresentano un unicorno catturato da cacciatori. Queste opere riflettono perfettamente la narrativa del film e aggiungono nuovi elementi che collegano l’arte al finale di Death of a Unicorn. Il suo lavoro culmina in una ricreazione digitale della tappezzeria perduta nel tempo.

Le Vere Unicorn Tapestries

Origine e storia delle tappezzerie

Le Unicorn Tapestries, conosciute anche come “Hunt of the Unicorn”, sono un insieme di sette pezzi originari dei Paesi Bassi. Inizialmente appartenenti alla famiglia Rochefoucauld, furono rubate durante la Rivoluzione Francese ma successivamente recuperate. Attualmente sono esposte presso The Cloisters a New York City grazie all’acquisto di John D. Rockefeller Jr.

  • “The Unicorn Rests in a Garden”
  • “The Unicorn Surrenders to a Maiden”
  • “The Capture of the Unicorn”
  • “The Hunting of the Unicorn”
  • “The Triumph of the Unicorn”
  • “The Unveiling of the Maiden”
  • “The Death of the Hunters”

L’importanza delle tappezzerie nel film

Il ruolo di Ridley nella narrativa

Nel corso della pellicola, Ridley emerge come una moderna “Maiden”, capace di stabilire un legame con gli unicorni. Questa connessione si rivela cruciale per salvarla in diverse occasioni dall’attacco delle creature più anziane. Inoltre, la sua ricerca sulla tappezzeria perduta svela brutalità nascoste e anticipa eventi tragici all’interno della trama.

Le morti previste dalla tappezzeria perduta

Le morti svelate nei crediti del film

I crediti finali rivelano come i frammenti persi delle tappezzerie anticipino le morti dei personaggi principali. Ogni morte è rappresentata attraverso immagini evocative che rimandano ai destini dei protagonisti nel corso della narrazione.

  • Elliot – resuscitato dagli unicorni dopo essere stato ucciso.
  • Odell – accoltellato alla testa.
  • Belinda – eviscerata.
  • Shepard – colpito alla testa.
  • Dr. Bhatia – strappata in due.
  • Dr. Song – infilzato.

L’interconnessione tra arte storica e narrativa cinematografica rende il film un’esperienza unica e affascinante per gli spettatori appassionati di mitologia e arte.

Rispondi