Undertale tra i migliori 5 mondi di gioco secondo brandon sanderson

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei videogiochi continua a sorprendere per la sua capacità di creare ambientazioni coinvolgenti e innovative. Tra le opere che si distinguono per la loro profondità narrativa e l’uso di tecniche immersive, spicca Undertale, considerato uno dei capolavori indie più influenti di sempre. La sua capacità di integrare elementi diegetici nel gameplay ha attirato l’attenzione anche di autori e scrittori come Brandon Sanderson, che ne riconosce il valore e l’unicità nel panorama videoludico.

sanderson sull’importanza del gameplay diegetico in undertale

integrazione tra gameplay e costruzione del mondo in undertale

Secondo Brandon Sanderson, le caratteristiche fondamentali del gioco, come il sistema di salvataggio e le meccaniche di gioco, contribuiscono ad arricchire enormemente l’esperienza immersiva. La sinergia tra le azioni del giocatore e la narrazione ambientale permette di creare un universo che si percepisce come naturale e coerente. Sanderson sottolinea come molte delle tecniche diegetiche adottate siano riuscite a rendere il mondo di Undertale incredibilmente vivo, quasi tangibile.

Il game designer evidenzia inoltre come il titolo riesca a far sì che tutto ciò che avviene nel gioco sembri parte integrante della storia stessa, senza distinzioni tra realtà virtuale e narrazione. Sebbene non raggiunga completamente livelli estremi di diegesi totale, è comunque riuscito a introdurre elementi innovativi che elevano il livello della costruzione narrativa attraverso il gameplay.

undertale tra i migliori mondi narrativi secondo sanderson

l’unicità dell’approccio narrativo in undertale

Sanderson afferma che realizzare un ambiente così diegetico rappresenta una sfida quasi impossibile da replicare. La capacità del titolo di fondere perfettamente gli aspetti narrativi con quelli ludici lo rende un esempio eccezionale nel settore. Il livello di world-building presente in Undertale è talmente potente da suscitare emozioni forti nel giocatore, spesso definito come un’esperienza capace di “colpirlo in profondità”.

L’autore ha incluso solo un gioco indie nella sua top five dedicata al world-building; questa scelta testimonia quanto sia significativa la qualità complessiva dell’opera sviluppata con risorse limitate ma con grande creatività. La capacità di un titolo indie come Undertale di elevarsi a standard così elevati conferma quanto possa essere efficace una buona progettazione anche senza grandi budget.

personaggi principali e ospiti presenti nel mondo di undertale

  • Sans
  • Papyrus
  • Toriel
  • Mettaton
  • Asgore
  • Flowey
  • Undyne
  • Anima dei boss vari durante le diverse route (come Chara)

L’apprezzamento manifestato da Brandon Sanderson nei confronti di Undertale sottolinea ancora una volta quanto il titolo abbia rivoluzionato alcune pratiche narrative all’interno dei videogiochi indipendenti. Con la sua capacità unica di mescolare storytelling immersivo e meccaniche innovative, questo gioco continua a rappresentare un modello ispiratore per sviluppatori e appassionati.

Undertale si distingue dunque non solo per la sua originalità artistica ma anche per l’equilibrio tra narrazione ed esperienza ludica, ponendo nuove sfide ai limiti della realizzazione diegetica nei videogiochi moderni.

Rispondi