Un titolo anime shock torna dopo 27 anni con una sorprendente novità

Contenuti dell'articolo

l’iconico anime “serial experiments lain” e il suo ritorno controverso

Il celebre anime degli anni ’90, Serial Experiments Lain, riconosciuto come un capolavoro di culto per il suo stile narrativo insolito e la sua visione anticipatrice del mondo digitale, sta vivendo un nuovo capitolo attraverso un progetto fan-made. Questa iniziativa ha suscitato reazioni contrastanti tra gli appassionati, evidenziando le criticità legate alla qualità del prodotto recente.

il nuovo videogioco ispirato a “lain” riceve pesanti critiche

risposte negative dalla comunità internazionale

Nonostante l’assenza di recenti sviluppi ufficiali, la serie ha mantenuto una certa presenza nel panorama culturale grazie a un progetto amatoriale intitolato “//signal.” che mira a creare un gioco ispirato a Lain. Apprezzato dal creatore originale Chiaki Konaka, che ha anche raccomandato il progetto ai fan, il titolo è stato lanciato su Steam il 18 maggio 2025. Purtroppo, subito dopo la pubblicazione, ha ricevuto una valanga di recensioni estremamente negative, con più di una dozzina di commenti sfavorevoli e nessuna valutazione positiva.

le principali criticità segnalate dai giocatori

  • Traduzione in inglese confusa: molti utenti hanno lamentato una traduzione malriuscita e poco comprensibile, che rende difficile capire le istruzioni e avanzare nel gioco.
  • Design grafico discutibile: NPC con teste televisive raffiguranti personaggi statici invece di modelli 3D dettagliati.
  • Poca cura negli ambienti: utilizzo eccessivo di immagini stock come sfondi e oggetti attraversabili senza restrizioni apparenti.
  • Bugs diffusi: numerosi errori tecnici compromettono l’esperienza complessiva del gameplay.

“serial experiments lain”: storia precedente nel mondo dei videogiochi

il primo tentativo videoludico negli anni ’90 su PlayStation

Anche se Lain si è mantenuta come un fenomeno di nicchia, non rappresenta la prima esperienza videoludica legata alla serie. Nel 1998 fu rilasciato un titolo per PlayStation definito dai suoi creatori come “psycho-stretch-ware,” caratterizzato da uno stile simile a quello di una visual novel. Il gioco si concentrava sulla raccolta di informazioni piuttosto che su enigmi o sfide tradizionali, offrendo ai giocatori la possibilità di immedesimarsi nelle vicende della protagonista e decidere come procedere con i dati raccolti.

possibilità mancate per il pubblico moderno

Sebbene questa produzione fosse molto limitata nel suo approccio sperimentale, avrebbe potuto rappresentare un’opportunità per coinvolgere una fetta più ampia di fan. Invece, le recensioni negative attuali indicano che il nuovo titolo “//signal.” non sembra aver raggiunto gli obiettivi sperati né soddisfatto le aspettative della community.

personaggi e figure chiave associate alla serie

  • Narratore: Chiaki Konaka (creatore e endorsement del progetto)
  • Membri del cast originale: Lain Iwakura (protagonista), altri personaggi secondari iconici della serie originale.
  • I membri del team fan-made coinvolti nella realizzazione del gioco “//signal.”

Rispondi