Tutto su Elden Ring: Nightreign – Data di Uscita, Piattaforme e Anticipazioni sul Gioco

Il recente annuncio di Elden Ring: Nightreign durante i Game Awards 2024 ha colto di sorpresa gli appassionati della serie, che erano incerti sul futuro del franchise. Nightreign rappresenta un’avventura autonoma all’interno dell’universo di Elden Ring, offrendo un multiplayer cooperativo, sfide con boss in stile boss rush contro nemici noti e una nuova parte della lore di Elden Ring. Questo titolo si preannuncia come un’esperienza del tutto nuova per i giocatori, pur mantenendo le caratteristiche distintive tipiche di FromSoftware. Il trailer di presentazione offre uno sguardo ai personaggi giocabili e alle dinamiche di combattimento del gioco.
Informazioni sulla Data di Uscita di Elden Ring: Nightreign
Attesa per il lancio previsto nel 2025
Nonostante l’entusiasmo attuale, i giocatori dovranno aspettare almeno fino all’anno prossimo per immergersi in questa promettente esperienza Soulsborne sviluppata da FromSoftware. Attualmente, è confermato che il gioco verrà lanciato nel 2025, anche se non è stata comunicata una data specifica. È improbabile che Nightreign venga rilasciato nel primo trimestre del 2025, data la prossimità con l’annuncio, sebbene i fan sperino in un rilascio nei primi mesi dell’anno.
È più probabile che Nightreign arrivi nel secondo o terzo trimestre, simile all’espansione Shadow of the Erdtree, che è stata pubblicata a giugno 2024. In seguito, FromSoftware e la sua casa madre riveleranno una data specifica, per il sollievo dei fan ansiosi di conoscere il tanto atteso capitolo del franchise di Elden Ring.
Trailer e Dettagli di Gioco di Elden Ring: Nightreign
Gioco cooperativo, mappe randomizzate e otto classi di personaggio
Il trailer di gameplay mostra alcune meccaniche che i giocatori possono aspettarsi, come il wall jumping, l’arrampicata e persino il volo, oltre a combattimenti multiplayer ricchi di intensità. Diverse informazioni sul gameplay sono state condivise in un’intervista con il direttore del gioco, Junya Ishizaki. Tra le caratteristiche principali ci sono otto classi distinte e boss, un sistema di mappe completamente randomizzato e un focus sul multiplayer cooperativo. I giocatori potranno affrontare il gioco in modalità single-player o in una modalità cooperativa per tre persone, senza la presenza di modalità PvP.
A differenza di Elden Ring, Nightreign non prevede creazione di personaggi, ma propone otto archetipi di personaggi con abilità e mosse uniche. Il gioco si articola in cicli di tre giorni, con un boss finale che cambia ad ogni giorno, prelevato casualmente da un pool di nemici. I giocatori utilizzeranno i Spectral Hawks per superare lunghe distanze e incontreranno elementi familiari del gameplay di Elden Ring. Nightreign è stato concepito con la cooperazione in mente, rendendo fondamentale l’ottimale utilizzo delle classi pre-progettate.
Piattaforme Confermate per Elden Ring: Nightreign
Compatibilità cross-generazione, ma non cross-platform
È ufficiale che Elden Ring: Nightreign sarà disponibile su PlayStation 4 e 5, Xbox One, Series S/X e PC. Per quanto riguarda una possibile versione per Switch 2, il direttore Ishizaki ha dichiarato di non avere informazioni al riguardo, quindi la sua realizzazione rimane incerta. È importante notare che questo potrebbe essere uno degli ultimi giochi Soulsborne rilasciati da FromSoftware per molteplici piattaforme, considerando i piani di Sony di acquisire la casa madre Kadokawa, anche se non è chiaro quale impatto avrà tale acquisizione.
Inoltre, Elden Ring: Nightreign sarà compatibile tra generazioni, ma non avrà funzionalità cross-platform. Ciò significa che i giocatori PS4 e PS5 potranno collaborare tra di loro, ma non potranno unirsi a coloro che giocano su Xbox o PC, così come gli utenti Xbox One e Series S/X. Elden Ring non supporta il gioco cross-platform, ma data la grande enfasi sul multiplayer cooperativo in Nightreign, i sviluppatori potrebbero prendere in considerazione questa funzionalità in futuri aggiornamenti.
Quale sarà la trama di Nightreign?
Nightreign come spin-off autonomo di Elden Ring
Pur essendo collegato allo stesso universo, Nightreign non deve essere considerato Elden Ring 2. Il gioco è ambientato in una “realtà separata e parallela”, collocandosi nel periodo successivo alla Shattering in Elden Ring, un conflitto tra i Demigods centrale nella storia del gioco originale. Pertanto, Elden Ring, SOTE e Nightreign sono tecnicamente canonici, ma Nightreign esiste in una realtà ramificata rispetto al gioco principale, consentendo alle storie di coesistere e sovrapporsi. La narrazione in Nightreign ruota attorno ai otto personaggi giocabili e alle loro storie di boss, senza alcun coinvolgimento di George R. R. Martin.
Nightreign si sviluppa attraverso un ciclo di tre giorni, con ogni giorno che culmina in una nuova battaglia contro un boss. Un elemento di “notte in arrivo” è direttamente collegato al boss finale del gioco, presumibilmente il Night Lord. Le storie di carattere dei protagonisti verranno svelate gradualmente man mano che i giocatori avanzano e si intrecceranno con la specializzazione evolutiva del gameplay. Questi personaggi principali si uniranno per affrontare il Night Lord e conquistare la sua vita. In definitiva, Elden Ring: Nightreign promette di essere una rivoluzionaria esperienza cooperativa nel genere Souls, disponibile su maggiori piattaforme nel 2025.