Tutto a posto: come affrontare le difficoltà per un finale felice

Contenuti dell'articolo

La produzione televisiva italiana continua a proporre nuove storie che esplorano temi di grande attualità e sensibilità. Tra le recenti uscite si distingue il secondo film TV della settima stagione del ciclo “Purchè Finisca Bene”, intitolato “Tutto a Posto”. Dopo quasi un anno di attesa, l’episodio è stato trasmesso con successo su Rai 1, offrendo agli spettatori una narrazione ricca di emozioni e riflessioni.

trama e cast di tutto a posto

la trama principale

“Tutto a Posto” racconta la storia di un’improbabile amicizia tra due uomini molto diversi tra loro. Il protagonista, Francesco Gallo, interpretato da Michele Di Mauro, è un professore calabrese non vedente, caratterizzato da una personalità riservata e scettica nei confronti del mondo. Al suo fianco, c’è Sasà, interpretato da Michele Eburnea, un giovane ventenne dal carattere spregiudicato e vivace, che vive alla giornata senza troppi scrupoli.

I due personaggi si incontrano casualmente davanti al Museo archeologico di Reggio Calabria. Sasà decide di aiutarlo portando la spesa, ma finisce per entrare furtivamente nell’abitazione del professore, sfruttando la sua cecità per restare indisturbato. Da questo incontro nasce un legame fatto di momenti divertenti e riflessivi, che porta entrambi ad affrontare tematiche come l’amore e l’accettazione reciproca.

il cast principale

  • Michele Di Mauro: interpreta Francesco Gallo, il professore calabrese non vedente.
  • Michele Eburnea: veste i panni di Sasà, il giovane scapestrato.
  • Susy Del Giudice: nel ruolo della portinaia Angela, donna dalla parlantina vivace con grande senso dell’umorismo.
  • Giulia Fazzini: interpreta Anna, una floral designer di cui Sasà si innamora.
  • Antonio Gerardi: nel ruolo di Sante, fiorista con il sogno di partire in barca a vela.

dettagli sulla produzione e regia de “tutto a posto”

Il film TV è stato diretto da Giorgio Romano ed è prodotto da Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Fiction. La realizzazione ha ricevuto il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, oltre al contributo della Fondazione Calabria Film Commission. La narrazione si distingue per uno stile coinvolgente che combina umorismo e profondità emotiva, offrendo uno sguardo autentico sulle relazioni umane più genuine.

L’opera rappresenta un esempio significativo delle produzioni italiane capaci di trattare temi universali attraverso storie semplici ma intense. La presenza dei protagonisti principali arricchisce ulteriormente la qualità narrativa dell’intera serie televisiva.

Personaggi principali:- Michele Di Mauro
– Michele Eburnea
– Susy Del Giudice
– Giulia Fazzini
– Antonio Gerardi

Rispondi