Tutti i Tipi di Mappa in Civ 7: Guida Completa e Spiegazioni

Contenuti dell'articolo

Sid Meier’s Civilization 7 rappresenta un interessante connubio di funzionalità di gioco sia tradizionali che innovative, in particolare riguardo ai diversi tipi di mappe disponibili. Sebbene siano presenti alcune mappe già note, come nel precedente Civilization 6, vi sono anche nuove tipologie di mappa da esplorare. Comprendere le distinzioni tra queste variazioni può rivelarsi fondamentale prima di intraprendere una partita, poiché il gioco stesso non fornisce dettagli chiari su ciò che ciascuna opzione comporta. Avere conoscenze preliminari può evitare ore di esplorazioni infruttuose per discernere le differenze.

Tipi di Mappa in Civilization 7

Attualmente, Civilization 7 offre sei diverse opzioni di mappa all’avvio di una nuova partita. Anche se ciò è inferiore rispetto al numero proposto in Civ 6, è importante considerare che i pacchetti di espansione e gli aggiornamenti del gioco precedente hanno introdotto nuove mappe nel tempo. Pertanto, è plausibile che Civ 7 possa ampliare la gamma di mappe disponibili in futuro. La riduzione delle opzioni iniziali potrebbe anche essere vista come un tentativo di semplificare l’esperienza di gioco, rendendola meno intimidatoria per i nuovi giocatori.

Continents: Mappa Ideale per Principianti

La mappa Continents è uno stile che i giocatori ricorderanno probabilmente da Civ 6, ma presenta delle variazioni in Civilization 7. In questa versione, il modello è composto da due grandi masse continentali, con isole minori accessibili nelle vicinanze. Durante le fasi iniziali di gioco, i giocatori possono accedere alla maggior parte di queste terre, creando opportunità per esplorazione e insediamenti.

Continents Plus: Varietà Aggiuntiva alla Mappa Base

Continents Plus: Un Territorio più Variegato

La mappa Continents Plus presenta un sistema simile a Continents, ma con l’aggiunta di isole minori tra le masse continentali principali. Questa sezione offre opportunità strategiche di esplorazione e sviluppo di rotte commerciali. Sebbene consenta esplorazioni più ricche, la dimensione delle terre rimane prevalentemente grande e consente un buon avvio. Non vi è preoccupazione di interazione con l’altro continente prima dell’Età dell’Esplorazione.

Archipelago: Una Mappa Più Sfida

Archipelago: Continenti Segmentati e Isolotti

La tipologia Archipelago è caratterizzata da continenti di varie dimensioni, separati da catene di isole. Ciò rende l’esplorazione iniziale più dinamica e impegnativa, creando spazi marittimi attivi per i strategisti del mare. La possibilità di partire da una delle piccole isole aumenta la complessità della gestione dei confini e delle risorse.

Fractal: La Mappa Più Imprevedibile

Fractal: Una Combinazione di Tipi di Mappa

La mappa Fractal si distingue per la sua imprevedibilità, presentando una mescolanza di diversi tipi di territori. La disposizione dei continenti e degli oceani risulta più casuale, creando una necessità di adattamento costante. Questo stile di giocabilità è più indicato per i giocatori esperti, abituati a fronteggiare situazioni diverse in contesti variabili.

Shuffle: Scelta Casuale di Mappe

Shuffle: Alternativa Casuale

La funzione Shuffle consente ai giocatori di scegliere una mappa a caso tra le diverse tipologie disponibili. Questo approccio simula l’esperienza di una civiltà emergente senza avere un’idea precisa della mappa. Utilizzando Shuffle in modalità multiplayer, si permette anche un equilibrio vis-à-vis tra giocatori.

Terra Incognita: Continente Misterioso e Sconosciuto

Terra Incognita: Parte di un Contenuto Sconosciuto

La mappa Terra Incognita inizia i giocatori su un continente standard, ma con un’area misteriosa non accessibile, generando curiosità e spinta all’esplorazione. Questo modello bilancia la familiarità del gameplay con l’incertezza e le sorprese di territori inesplorati.

Rispondi