Tutti i Mostri Sostituiti nel Manuale dei Mostri 2025 di D&D: Scopri le Novità e le Sorprese

Contenuti dell'articolo

La nuova edizione del Dungeons & Dragons Monster Manual 2025 introduce modifiche significative ai mostri del gioco, sostituendo diversi avversari iconici con varianti alternative. Negli ultimi anni, DnD ha apportato numerosi cambiamenti, partendo dalle nuove meccaniche e dai bilanciamenti nella versione aggiornata del Player’s Handbook e del Dungeon Master’s Guide nel 2024. Successivamente, sono state presentate nuove sottoclassi tramite Unearthed Arcana. I recenti aggiornamenti riguardano principalmente il Monster Manual, un’importante risorsa per pianificare e gestire gli incontri con i nemici.

Ogni conversione del Monster Manual 2025

I mostri defunti di D&D e i loro equivalenti

La tabella seguente elenca ogni statblock di mostro che è stato modificato o rimosso nel Monster Manual 2025, con le alternative suggerite secondo gli appendici del libro. Le alternative proposte possono essere simili alla versione del 2014 Monster Manual o completamente diverse, a seconda dei casi.


Mostro 2014 Equivalente 2025
Aarakocra Aarakocra Skirmisher
Acolyte Priest Acolyte
Adult Blue Dracolich Dracolich
Androsphinx Sphinx of Valor
Azer Azer Sentinel
Bugbear Bugbear Warrior
Bullywug Bullywug Warrior
Centaur Centaur Trooper
Cult Fanatic Cultist Fanatic
Cyclops Cyclops Sentry
Deep Gnome Scout
Drow Priest Acolyte
Drow Elite Warrior Gladiator

È importante notare che, in ogni caso elencato, l’alternativa suggerita presenta un challenge rating (CR) equivalente all’originale del 2014. Ciò consente al Dungeon Master di sostituire facilmente i mostri pianificati con le opzioni alternative senza dover riequilibrare l’intero incontro.

Sostituzioni del Monster Manual D&D 2025, spiegate

Perché il Monster Manual del 2025 è diverso

Le modifiche al Monster Manual nel 2025 sono molteplici. Alcuni cambiamenti mirano a correggere inesattezze delle versioni precedenti. Per esempio, il passaggio da “Poisonous Snake” a “Venomous Snake” riflette una maggiore accuratezza semantica. Inoltre, sono stati introdotti nuovi varianti di mostri più difficili, come ad esempio la modifica da “Azer” a “Azer Sentinel”.

Alcuni di queste sostituzioni derivano dall’intento di abbandonare l’idea di razze e culture intrinsecamente malvagie. È rilevante notare che nomi di mostri associati a razze giocabili, come i Drow, sono stati sostituiti con categorie più generiche, come “Priest Acolyte”. Questa evoluzione mirata a rimuovere associazioni negative con popolazioni indigene è evidente nei cambiamenti da “Orc War Chief” a “Tough Boss” e da “Lizardfolk Shaman” a “Lizardfolk Geomancer”. Altre modifiche hanno riguardato l’eliminazione del linguaggio di genere, sostituendo “Lizard King/Queen” con “Lizardfolk Sovereign”. Questi aggiornamenti rendono il Monster Manual un’ottima risorsa adattabile per qualsiasi campagna di Dungeons & Dragons.

Rispondi