Tutte le Curiosità sul Film Lo Squalo: Dal Cast alle Differenze con il Romanzo

Lo squalo, film diretto nel 1975 da un giovanissimo Steven Spielberg, ha segnato una pietra miliare nel mondo del cinema. Considerato il primo grande blockbuster, il film ha portato un cambiamento radicale nell’industria cinematografica, restituendo potere alle grandi major rispetto agli autori della Nuova Hollywood. Questo titolo ha inaugurato quella che oggi è conosciuta come l’età dei thriller ad alto budget, con tecnologie all’avanguardia che hanno trasformato definitivamente il panorama cinematografico.
il successo di un thriller unico
Il film di Spielberg fu un successo al botteghino senza precedenti, grazie a una distribuzione massiccia nelle sale cinematografiche. Ha generato un incasso di circa 260 milioni di dollari solo negli Stati Uniti, raggiungendo, alla fine della sua corsa al botteghino, oltre 470 milioni in tutto il mondo, equivalente a 1,9 miliardi di oggi. L’intuizione geniale di Spielberg fu quella di mostrare lo squalo il meno possibile per mantenere alta la suspense. Quando era necessario farlo apparire, vennero creati tre squali meccanici che generarono notevoli problemi tecnici durante le riprese. Nonostante le difficoltà, Spielberg riuscì a completare un film che non solo rivoluzionò la sua carriera, ma anche l’esperienza visiva degli spettatori.
la trama avvincente
Ambientato nei giorni precedenti al 4 luglio, il film narra di una giovane aggredita selvaggiamente in acqua durante un bagno di mezzanotte. Con il ritrovamento del corpo, il capo della polizia, Martin Brody, sospetta la presenza di uno squalo e vuole chiudere la spiaggia per sicurezza. Ma il sindaco, Larry Vaughan, resiste per proteggere il turismo estivo. Dopo un ulteriore attacco mortale, Brody, insieme al cacciatore Quint e al biologo marino Matt Hooper, si imbarca in una caccia al predatore.
la ricerca e la lotta contro la bestia
Il trio intraprende una missione pericolosa in mare aperto, affrontando lo squalo. La sfida si dimostra più difficile del previsto, poiché la barca è inadeguata agli attacchi del colossale squalo. Uniti nella difficoltà, devono trovare una strategia per sopravvivere e catturare la creatura, facendo uso di tutte le risorse disponibili.
il cast e la produzione
Per interpretare i ruoli principali, Spielberg scelse attori che non oscurassero il “protagonista” squalo. Roy Scheider ottenne il ruolo di Brody nonostante le iniziali esitazioni del regista. Robert Shaw, suggerito dai produttori per Quint, accettò il ruolo dopo una riflessione e prese ispirazione da un vero pescatore per il suo personaggio. Richard Dreyfuss, dopo un iniziale rifiuto, si unì al cast come Matt Hooper, preoccupato per la sua precedente performance in un altro film.
differenze tra libro e film
La trasposizione cinematografica di Lo squalo viene spesso considerata superiore al libro originale di Peter Benchley. Spielberg preferì concentrarsi sulla storia principale, eliminando sottotrame come l’adulterio di Mrs. Brody e le trame mafiose del sindaco. Anche il finale fu modificato per il film, con un esito più drammatico e dinamico rispetto al romanzo.
i sequel e la loro eredità
Dato il successo del primo film, la Universal produsse tre sequel: Lo squalo 2 (1978), Lo squalo 3-D (1983), e Lo squalo 4 – La vendetta (1987). Nessuno di questi raggiunse il successo del capostipite, soprattutto a causa della mancanza di Spielberg e trame simili che non conquistarono il pubblico. Attori noti come Dennis Quaid e Michael Caine comparvero nei sequel, ma ciò non fu sufficiente per evitarne il fallimento al botteghino.
dove vedere lo squalo oggi
Per chi desidera vedere o rivedere il film, Lo squalo è disponibile su piattaforme streaming come Netflix, Now e Prime Video. Venerdì 9 agosto, la pellicola sarà inoltre trasmessa su Rete 4 alle 21:25, offrendo un’opportunità perfetta per godere di questo classico nel suo formato originale.