Turisti per case 18 novembre concorrenti storie e protagonisti

Contenuti dell'articolo

La prima edizione di Turisti per Case si conclude con il secondo appuntamento trasmesso martedì 18 novembre su Real Time. La nuova gara tra strutture ricettive italiane si sviluppa attraverso visite e valutazioni da parte di un comitato di giudici esperti. Questa conduzione mira a mettere in luce le caratteristiche più distintive delle case vacanza, premiando l’originalità, la qualità e l’accoglienza. Di seguito, l’approfondimento sulle due strutture protagoniste di questa fase, accompagnato dai dettagli sulle modalità di giudizio e dai personaggi coinvolti.

strutture in gara e modalità di valutazione

criteri di giudizio e ruolo dei giudici

Ogni struttura viene visitata da un team di tre giudici, che nel caso di questa edizione sono Gianluca Torre, Ida Di Filippo e Tommaso Zorzi. I loro ruoli consistono nel valutare le case sulla base di tre parametri principali:

  • location: la posizione e l’appeal del luogo scelto
  • home tour: la qualità degli ambienti e la cura degli interni
  • ospitalità: la capacità di accoglienza e la professionalità degli host

Le valutazioni sono espresse con punteggi che vanno da Ok a Top. La struttura che ottiene il maggior numero di Top si aggiudica un riconoscimento ufficiale, accompagnato da un’ospitata di recensione positiva rilasciata dai giudici stessi.

le strutture protagoniste del 18 novembre

glamping canonici di san marco

Tra le due strutture, la prima ad essere selezionata da Gianluca Torre è stata Glamping Canonici di San Marco. Questa si trova a Mirano, in provincia di Venezia, ed rappresenta un esempio di eccezionale integrazione tra natura e lusso. Si tratta di un agriturismo e azienda agricola, aperta nel 2009, con la peculiarità di unire gli aspetti tipici del camping alle comfort del mondo onirico e ricercato. La gestione locale è affidata a Emanuela, che sottolinea come il luogo sia “destinato a raccontare una storia di lentezza e imperfezione, che esalta la vera bellezza“.

tenuta ca’ zen

La seconda struttura presa in esame è Tenuta Ca’ Zen, situata a Taglio di Po, in provincia di Rovigo. Questa residenza storica si trova nel cuore del Delta del Po ed è caratterizzata da un’atmosfera che invita a rallentare i ritmi, in sintonia con la natura circostante. La struttura si distingue per il suo legame con l’Irlanda, da cui deriva la storia e la gestione, affidata a Maria. La proprietaria descrive il luogo come “una realtà che si distingue più per il fascino che per la perfezione”, evidenziando l’autenticità e l’intimità del contesto.

personaggi e ospiti presenti nella trasmissione

Nel corso della puntata, in aggiunta alle valutazioni delle strutture, partecipa anche un selezionato cast di personaggi, tra cui:

  • Gianluca Torre
  • Ida Di Filippo
  • Tommaso Zorzi

Con uno sguardo sempre più approfondito alle peculiarità delle strutture e all’esperienza di viaggio proposta, Turisti per Case invita gli spettatori a scoprire i luoghi più autentici e suggestivi del nostro Paese, attraverso un’attenta analisi che premia l’originalità e l’ospitalità.

Rispondi