Trieste e la linea blu porti d’italia: novità del 20 settembre

Il palinsesto televisivo del 20 settembre si arricchisce di due programmi dedicati alla valorizzazione delle bellezze italiane, trasmessi su Rai 1. Questi spazi, intitolati Linea Blu Porti d’Italia e Linea Verde Italia, offrono un approfondimento sulle peculiarità di alcune tra le più affascinanti località del Paese. La presenza di conduttori esperti e di immagini suggestive permette di scoprire aspetti culturali, naturalistici e storici di città e territori italiani, con un focus particolare su Trieste e Reggio Calabria.
programma della mattina: trieste tra porto, natura e tradizioni
le tappe principali di linea blu porti d’italia a trieste
Linea Blu Porti d’Italia dedica la sua puntata del 20 settembre alla città di Trieste, che rappresenta uno dei principali scali commerciali al centro dei traffici europei. Dopo una visita alla foce del fiume Timavo, che segna l’ingresso nel Golfo di Trieste, vengono mostrati i miticoltori, custodi della tradizione locale dell’allevamento delle cozze. Il conduttore Fabio Gallo si immerge nei fondali dell’area marina protetta di Miramare, la più antica e piccola riserva naturale italiana. La trasmissione si conclude con un focus sulla celebre Barcolana, regata internazionale molto partecipata.
sistema portuale e eventi locali a trieste
Diverse le tematiche affrontate: dal funzionamento del sistema portuale alle manifestazioni più importanti come la Barcolana. La puntata mette in evidenza il ruolo strategico del porto triestino nel contesto europeo, sottolineando l’importanza economica e culturale della città.
doppio appuntamento pomeridiano con linea verde italia e altre linee speciali
a reggio calabria tra natura, cultura ed economia sostenibile
Linea Verde Italia, condotto da Monica Caradonna e Tinto, va in onda alle ore 12:30 per esplorare Reggio Calabria. La regione è caratterizzata da una posizione geografica unica, tra mare e montagna. I conduttori visitano il Parco Nazionale dell’Aspromonte, noto per la sua biodiversità, dove si incontrano comunità che conservano ancora le proprie radici della Magna Grecia. Tra questi spicca il borgo di Gallinciano, dove si parla ancora il grecanico, lingua antica con influenze elleniche.
dettagli sul patrimonio naturale ed enogastronomico locale
L’approfondimento prosegue sul bergamotto», agrume famoso in tutto il mondo per le sue applicazioni nel settore cosmetico. Si analizzano inoltre i progetti ambientali come MER (monitoraggio delle coste) e NOEL (energia eolica), focalizzati rispettivamente sulla tutela ambientale e sull’utilizzo sostenibile delle energie rinnovabili. La narrazione termina con un’esplorazione delle eccellenze enogastronomiche locali.
le altre trasmissioni della giornata: linee speciali in onda nel pomeriggio
A seguire, torna in programmazione Linea Blu Discovery. Condotti da Livio Beshir e Giulia Capocchi alle ore 11:25, i protagonisti sono il Golfo di Gaeta e la Riviera di Ulisse. Le puntate prevedono visite al centro storico di Minturno, alle meraviglie archeologiche di Sperlonga con la villa dell’Imperatore Tiberio ed infine a Formia, nota per la grande cisterna romana.
Poi spazio anche a Vista Mare , condotto da Federico Quaranta insieme a Diletta Acanfora. In questa occasione vengono esplorate le bellezze naturali di Maratea, in Basilicata. Tra grotte marine come quella della Judea ai fondali della Secca della Giumenta, il programma approfondisce anche le tradizioni legate alla pesca locale.
I protagonisti presenti nelle trasmissioni del 20 settembre 2025:
- Donatella Bianchi – Conduttrice principale di Linea Blu Porti d’Italia
- Fabio Gallo – Conduttore accompagnatore
- Tinto – Presentatore di Linea Verde Italia
- Monica Caradonna – Co-conduttrice
- Diletta Acanfora – Co-conduttrice
- Livio Beshir – Conduttore aggiuntivo
- Giulia Capocchi – Collaboratrice tecnica
- Federico Quaranta – Conduttore speciale
- Sperlonga – Destinazione archeologica
- Santo Stefano – Località marittima nella Basilicata
- Miramare – Riserva naturale marina
- Bergamotto – Agrume simbolo regionale
- Naviglio portuale triestino & area marina protetta – Focus sulle infrastrutture marittime