Tremila anni di attesa: è davvero una storia vera?

Il film Tremila anni di attesa, uscito nel 2022, ha suscitato ampie discussioni riguardo alla sua possibile base reale. Questa opera fantasy, diretta da George Miller, presenta un dramma avvincente con Idris Elba nei panni di un magico Djinn, che narra la sua esistenza a una nota accademica. La pellicola ha ottenuto consensi dalla critica per le sue interpretazioni emozionanti, l’originalità visiva e una narrazione poetica che contribuiscono a creare un’atmosfera unica.
trama e finale di Tremila anni di attesa
La storia ruota attorno a Alithea, interpretata da Tilda Swinton, che libera un antico artefatto permettendo al Djinn di raccontare la propria vita mentre aspetta i desideri della protagonista. Il film si conclude con Alithea che esprime il desiderio di vedere il Djinn tornare al suo posto, “ovunque esso sia”. Nonostante inizialmente fosse riluttante a lasciarla, il Djinn acconsente infine, promettendo di farle visita saltuariamente.
Tremila anni di attesa: non è una storia vera
Sebbene all’inizio possa sembrare basato su eventi reali, è importante chiarire che il film non trae origine da una storia vera. L’opera è infatti adattata dalla novella “The Djinn in the Nightingale’s Eye” scritta da A.S. Byatt, pubblicata nel 1994. Questa raccolta comprende cinque brevi racconti ricchi di elementi magici e riflessioni sulla condizione umana.
libertà artistiche nell’adattamento cinematografico
L’adattamento cinematografico presenta notevoli differenze rispetto al testo originale, risultando più sensazionalizzato e concentrandosi sulle avventure del Djinn piuttosto che sui commenti sociali presenti nella novella. Anche il finale diverge significativamente: mentre la novella offre una conclusione meno definita, il film fornisce un epilogo soddisfacente per gli spettatori.
I personaggi storici citati nel film
Sebbene la trama sia frutto della fantasia, molti dei personaggi menzionati dal Djinn sono figure storiche realmente esistite durante l’epoca dell’Impero Ottomano:
- Mustafa: principe ottomano del XVI secolo.
- Sultano Solimano: padre di Mustafa.
- Matrigna Hürrem: moglie influente del Sultano Solimano.
- Murad IV: sultano dell’Impero Ottomano nel XVII secolo.
- Ibrahim: fratello di Murad IV.
- Kösem Sultan: reggente fino all’ascesa al trono di Murad IV.
- Re Salomone: figura storica significativa in diverse tradizioni religiose.
- Regina di Saba: strong > figura chiave nella narrativa biblica e coranica (la sua esistenza è oggetto di dibattito).