Trattamento di eugene a pugsley in mercoledì stagione 2: perché non ha senso

Contenuti dell'articolo

La seconda stagione di Wednesday, la serie Netflix dedicata alla celebre protagonista della famiglia Addams, si distingue per il ritorno di personaggi amati e l’introduzione di nuove figure. Alcuni sviluppi narrativi e comportamentali dei personaggi suscitano interrogativi tra gli spettatori più attenti. In questo approfondimento si analizzano le dinamiche tra i protagonisti principali, con particolare attenzione al comportamento inatteso di alcuni personaggi e alle implicazioni tematiche che ne derivano.

ritorno di personaggi familiari e nuovi arrivi in Wednesday stagione 2

personaggi ricorrenti e nuovi membri del cast

Nella nuova stagione ambientata presso Nevermore Academy, vengono riproposti alcuni volti noti ai fan della serie originale, insieme all’introduzione di figure innovative. Tra queste spicca Agnes, leader del club di fan di Wednesday, che successivamente viene svelata come una stalker. La sua capacità di rendersi invisibile rappresenta una delle nuove specie degli Outcasts, un elemento che amplifica le peculiarità dell’universo narrativo.
Oltre ai personaggi già noti, la serie accoglie anche alcune new entry che arricchiscono la trama e i rapporti tra gli studenti. La presenza di questi elementi contribuisce a mantenere alta l’attenzione dello spettatore sulla complessità delle relazioni e sui conflitti emergenti.

  • Jenna Ortega nel ruolo di Wednesday Addams
  • Catherine Zeta-Jones come Morticia Addams
  • Luis Guzmán nei panni di Gomez Addams
  • Emma Myers come Enid Sinclair
  • Nicholas Hoult nel ruolo di Uncle Fester

il comportamento inatteso di Agnes e la sua potenzialità narrativa

potere di invisibilità e ruolo negativo nella trama

Agnes possiede il potere dell’invisibilità, una capacità che si rivela fondamentale nell’evoluzione degli eventi. Questa abilità rappresenta uno degli aspetti più interessanti delle nuove caratteristiche introdotte in questa stagione, offrendo possibilità narrative legate alla sorveglianza e al mistero. La figura di Agnes si inserisce nella categoria degli Outcasts, ma il suo comportamento da stalker solleva interrogativi sulla coerenza dei suoi atteggiamenti rispetto al suo ruolo all’interno della storia.
Mentre Wednesday sembra apprezzare maggiormente questa novità, grazie alla sua crescente popolarità tra i compagni, il rapporto con altri personaggi come Pugsley subisce variazioni significative.

l’evoluzione del rapporto tra Pugsley ed Eugene: incoerenze comportamentali?

la prima convivialità e i primi scontri tra Pugsley ed Eugene

All’ingresso a Nevermore Academy, Pugsley viene assegnato alla stanza del compagno Eugene. All’inizio sembra esserci un buon affiatamento; Appena Pugsley tenta un approccio più personale con Eugene, quest’ultimo mostra un atteggiamento freddo e distaccato. Questa reazione appare poco coerente con il passato del personaggio, considerando che Eugene era uno degli amici più autentici della stagione precedente.
Eugene aveva rappresentato uno dei pochi punti fermi per Wednesday durante la prima stagione; infatti, entrambi condividono il ruolo di outsider nel contesto scolastico. La loro amicizia era basata su valori come empatia e solidarietà contro le discriminazioni sociali presenti a Nevermore.

  • Eugene nei confronti di Pugsley mostra disinteresse;
  • Egli sembra infastidito dai nuovi interessi del coinquilino;
  • Sembra aver perso quella sensibilità dimostrata in passato verso chi vive situazioni simili alle sue.

l’impatto della mutazione caratteriale di Eugene sui temi portanti della serie

un contrasto con la missione educativa dell’accademia

L’atteggiamento negativo mostrato da Eugene nei confronti di Pugsley contrasta fortemente con uno dei principi fondamentali dell’universo narrativo: quello della protezione degli outsider. Nevermore è concepita come una scuola inclusiva dove ogni individuo può trovare accoglienza senza essere vittima del pregiudizio o dello stereotipo.
Eugene stesso aveva partecipato alle azioni volte a prevenire l’attacco del risorto Joseph Crackstone nella prima stagione; invece ora sembra alimentare stereotipi negativi contro chi è diverso da lui. Questa inversione comportamentale rischia di indebolire uno dei messaggi principali trasmessi dalla serie: l’importanza dell’empatia e dell’unione tra gli esclusi.

  • Eugene si distanzia dal suo ruolo positivo;
  • Sminuisce il valore dell’amicizia tra Outcasts;
  • – Alimenta divisioni anziché favorire l’inclusione.

Il futuro potrebbe riservare sviluppi diversi se Eugene deciderà di riappropriarsi della propria identità originaria o se manterrà questa linea comportamentale meno coerente con i valori promossi dall’universo narrativo.

Rispondi