Trails through daybreak 2: il capolavoro RPG a turni del 2025 da scoprire

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei videogiochi del 2025 si distingue per la grande varietà e qualità delle produzioni, con titoli che stanno catturando l’attenzione di appassionati e critica specializzata. Tra le uscite più rilevanti di quest’anno troviamo giochi come Kingdom Come: Deliverance 2, Split Fiction, Monster Hunter Wilds, Avowed e la rimasterizzazione di The Elder Scrolls IV: Oblivion. Un particolare successo ha caratterizzato il mese di aprile con il lancio di Clair Obscur: Expedition 33.

claire obscur: expedition 33 tra i protagonisti dell’anno

Clair Obscur: Expedition 33 ha riscosso un enorme consenso sia dalla critica sia dal pubblico, affermandosi come il candidato principale per il titolo di gioco dell’anno nel 2025. È anche diventato il titolo con il punteggio utente più alto mai registrato su Metacritic, consolidando la sua posizione come uno dei migliori RPG a turni del momento.

il ruolo di expedition 33 nel panorama videoludico del 2025

L’ampia discussione e l’apprezzamento verso Expedition 33 hanno oscurato altre uscite significative di quest’anno. In modo sorprendente, un altro eccellente RPG a turni è stato pubblicato prima dell’estate, ma sembra ricevere meno attenzione rispetto al suo valore reale.

trails through daybreak 2 rappresenta un’eccellenza nel genere RPG a turni

la serie the legend of heroes continua a sorprendere

Trails Through Daybreak II, ultimo capitolo della serie sviluppata da Nihon Falcom, rappresenta una tappa fondamentale nella crescita della saga. La serie, parte integrante del più ampio universo de The Legend of Heroes, sta guadagnando sempre più consensi in occidente grazie alla profondità narrativa e ai personaggi complessi. La narrazione si focalizza su Van Arkride e prosegue le vicende ambientate nella Repubblica di Calvard, dopo le storie ambientate in Erebonia e Crossbell.

caratteristiche principali di Trails Through Daybreak II

  • Sistema di combattimento: espansione delle meccaniche classiche con l’introduzione di posizione dinamiche e segmenti in tempo reale;
  • Gameplay: forte attenzione alla personalizzazione dei personaggi attraverso il sistema Quartz;
  • Narrativa: continua la storia iniziata con Trails Through Daybreak, mantenendo legami con gli eventi precedenti della serie.

motivi per cui la serie trails è sottovalutata

un universo narrativo complesso e articolato

I giochi della serie Trails sono paragonabili ad un vero e proprio “cinema interattivo”, dove ogni capitolo arricchisce la lore generale. La serie si distingue per una trama intricata, personaggi approfonditi e un mondo ricco di dettagli. La connessione tra i vari titoli rende difficile l’ingresso ai nuovi giocatori senza una guida adeguata, ma chi si immerge trova un’esperienza narrativa unica nel suo genere.

L’intera saga comprende attualmente dodici titoli (con l’attesissimo Trails Beyond the Horizon previsto per gennaio 2026), tutti caratterizzati da lunghe sessioni che possono superare le settantacinque ore solo per completare la storia principale. Questa mole può sembrare impegnativa, ma offre una delle esperienze più complete ed immersive nel panorama degli RPG moderni.

una vera “cosmologia” dei JRPG simile all’universo Marvel Cinematic Universe (MCU)

Ciascun gioco funge da episodio collegato agli altri, creando una narrazione epica che culmina in momenti memorabili come Trails Into Reverie, considerabile come il “Endgame” della saga. Il primo capitolo può essere affrontato come punto d’ingresso ideale grazie anche al remake imminente del primo titolo (Trails in the Sky), previsto per i prossimi mesi.

Per coloro che cercano un RPG classico ma ricco di contenuti ed emozioni profonde, questa serie rappresenta una scelta imperdibile anche se ancora poco conosciuta fuori dai circuiti specializzati.

Sono molte le figure coinvolte nel cast e nella produzione:

  • I protagonisti principali della saga;
  • I membri dello staff creativo;
  • I fan devoti alla lore complessa;
  • I critici che riconoscono la qualità narrativa della serie.

Rispondi