Tommaso Labate: età, vita privata e carriera del giornalista italiano

Profilo professionale di Tommaso Labate: percorso, successi e attività attuali
Tommaso Labate rappresenta una delle figure più riconosciute nel panorama giornalistico italiano, con un percorso professionale che si distingue per dedizione e crescita continua. Originario di Cosenza, nato nel 1979, ha maturato un’esperienza consolidata nel settore dell’informazione politica e televisiva, arrivando a ricoprire ruoli di rilievo sia in ambito cartaceo che radiotelevisivo.
Le origini e la formazione
Dopo aver conseguito il diploma in Calabria, si è trasferito a Roma per iscriversi alla facoltà di Scienze Politiche presso l’Università LUISS Guido Carli. Laureatosi con lode nel 2002, ha scritto una tesi sul Caso Moro, manifestando fin da subito un forte interesse per le tematiche politiche. La sua formazione accademica ha costituito la base per un approfondimento professionale orientato all’attualità politica.
Gli inizi nel giornalismo e i principali traguardi
La carriera di Tommaso Labate è ufficialmente iniziata nel 2004 con uno stage presso il quotidiano Il Riformista, diretto allora da Antonio Polito. Fino al 2012 ha collaborato con diverse testate nazionali come Vanity Fair e l’Unità, concentrandosi su temi di politica italiana. Nel corso degli anni ha ottenuto importanti scoop, tra cui quello sulla candidatura di Matteo Renzi alle primarie del centrosinistra.
Espansione in ambito televisivo e radiofonico
Nel tempo si è affermato anche come ospite fisso nei talk show televisivi trasmessi da Rai e La7. Tra le sue partecipazioni più note figurano programmi come In Onda e Fuori Onda, condotti insieme a David Parenzo. Nel settore radiofonico ha condotto su Rai Radio 2 il programma Non è un paese per giovani, collaborando con Massimo Cervelli. In occasione del Festival di Sanremo del 2025 ha presentato una versione speciale del format insieme a Brenda Lodigiani.
Attività attuale e pubblicazioni
Nell’anno corrente, Tommaso Labate ha approdato a Rete 4 con il programma Realpolitik, un talk show serale dedicato ad analisi politiche approfondite. È anche autore di diversi libri tra cui spicca I rassegnati. L’irresistibile inerzia dei quarantenni, confermando la sua versatilità come scrittore e commentatore politico.
Vita privata e interessi personali
L’approccio riservato caratterizza anche gli aspetti privati della vita di Tommaso Labate. È legato sentimentalmente all’attrice e conduttrice Valeria Bilello. Residente a Roma, mantiene comunque un forte legame con il suo paese natale, Marina di Gioiosa Ionica. Appassionato tifoso dell’Inter, si distingue come una delle voci più autorevoli nel giornalismo italiano contemporaneo.
Personaggi chiave associati al suo percorso professionale:
- Antonio Polito: direttore de Il Riformista durante lo stage iniziale
- Massimo Cervelli: collega radiofonico su Rai Radio 2
- Brenda Lodigiani: co-conduttrice nella versione speciale di Sanremo del format Non è un paese per giovani
- David Parenzo: collega nei programmi televisivi In Onda e Fuori Onda
- Valeria Bilello: compagna sentimentale nota nel mondo dello spettacolo
- Socioculturali ed editoriali: autore de I rassegnati, testo che analizza i comportamenti dei quarantenni italiani.