Tilda Swinton: Curiosità Sconosciute e Segreti dell’Icona del Cinema

Contenuti dell'articolo

L’attrice Tilda Swinton, conosciuta per il suo talento poliedrico, ha saputo distinguersi nel panorama cinematografico grazie a scelte audaci, oscillando tra opere mainstream di Hollywood e produzioni d’autore. La sua particolare estetica androgina le ha permesso di adattarsi a ruoli molto diversi, evidenziando una versatilità che ha contribuito a farla diventare un’icona nel settore. Qui di seguito vengono presentate dieci curiosità sull’artista, che potrebbero non essere ampiamente conosciute.

I film di Tilda Swinton

I film da giovane di Tilda Swinton

1. Ha recitato in opere di grande rilievo. L’inizio della carriera cinematografica di Swinton avviene con il film Caravaggio (1986), seguito da un notevole successo in Edoardo II (1991). Tra i titoli che hanno segnato la sua ascesa professionale ci sono Orlando (1992), Perversioni femminili (1996), The Protagonist (1999), The Beach (2000), Vanilla Sky (2001), Il ladro di orchidee (2002) e Constantine (2005). Ha anche ottenuto riconoscimenti per film come Michael Clayton (2007) e Io sono l’amore (2009), fino ad approdare a titoli più recenti come Suspiria (2018) e La vita straordinaria di David Copperfield (2019).

I film oggi di Tilda Swinton

A partire dal 2020, l’attrice ha preso parte a progetti come The Souvenir: Part II (2021), The French Dispatch (2021), e Memoria (2021). Recentemente ha recitato in Problemista (2023) e Asteroid City (2023). I titoli più aggiornati includono The Killer (2023) e La stanza accanto (2024), in cui condivide il set con Julianne Moore.

Attività professionali di Tilda Swinton

2. Ha lavorato anche come doppiatrice. Swinton ha prestato la sua voce in opere come Blue (1993) e L’isola dei cani (2018). Recentemente ha doppiato personaggi nei film Pinocchio di Guillermo del Toro (2022) e nella serie The Boys (2024).

3. Ha vinto un premio Oscar. Nel 2008, Swinton ha ricevuto un Oscar nella categoria Miglior attrice non protagonista per il film Michael Clayton, battendo attrici come Cate Blanchett ed Saoirse Ronan.

Tilda Swinton in altre opere

Tilda Swinton in Le cronache di Narnia

4. Non conosceva l’opera originale. Quando Swinton ha interpretato il ruolo della Strega Bianca nel film Le cronache di Narnia, ha dichiarato di aver letto il romanzo solo dopo aver ricevuto l’offerta.

Tilda Swinton in Suspiria

5. Ha interpretato diversi personaggi. In Suspiria, Swinton ha avuto l’opportunità di incarnare più ruoli, tra cui quello di madame Viva Blanc e il dottor Jozef Klemperer, utilizzando un trucco pesante.

Tilda Swinton in Doctor Strange

6. Ha ricevuto critiche per il suo casting. La scelta di Swinton per il ruolo dell’Antico in Doctor Strange ha suscitato polemiche legate alla rappresentazione etnica del personaggio, ma la produzione ha motivato tale decisione con l’intento di rendere il personaggio il più neutro possibile.

Relazioni professionali e personali

7. Co-protagonista di Julianne Moore. Quando ha ricevuto la sceneggiatura di La stanza accanto, Swinton ha suggerito la collega Julianne Moore per un ruolo, scoprendo poi che anche Almodóvar aveva avuto la stessa idea.

8. Similitudini con David Bowie. Alcuni fan auspicano che Swinton possa interpretare David Bowie in un eventuale biopic. La sua collaborazione con Bowie per il videoclip di The Stars (Are Out Tonight) ha rafforzato queste richieste.

Informazioni personali

9. Ha due figli gemelli. Swinton ha avuto due gemelli dal pittore John Byrne e vive oggi con l’artista Sandro Kopp, dal 2004.

10. Età e altezza di Tilda Swinton. L’attrice è nata il 5 novembre 1960 a Londra, e si distingue per un’altezza di 1,79 metri.

Rispondi