Thriller da leggere per chi ama il giovedì del club del delitto

migliori romanzi di mistero ispirati a “the thursday murder club”
Il successo della pellicola originale Netflix The Thursday Murder Club si collega direttamente alla serie di libri scritti da Richard Osman, che ha dato origine a questa particolare miscela tra un classico giallo e un moderno cozy mystery. Per gli appassionati del genere, sono disponibili numerose opere che condividono tematiche simili e atmosfere coinvolgenti, offrendo un equilibrio tra leggerezza e suspense.
le opere più note ispirate a “the thursday murder club”
10 titoli consigliati di Richard Osman
seguendo la serie di Osman: “We Solve Murders”
“We Solve Murders” rappresenta il seguito ideale per chi ha apprezzato The Thursday Murder Club. La narrazione si concentra su un detective in pensione che svolge investigazioni occasionali per mantenere vivo l’interesse. La trama si svolge in ambientazioni diverse dal piccolo borgo inglese, spostandosi nel mondo reale con una storia avvincente che coinvolge anche la figlia acquisita, impiegata nella sicurezza privata. Il romanzo mantiene il senso di cameratismo tra i protagonisti e presenta scene ricche di suspense.
9. “Vera Wong’s Unsolicited Advice For Murderers” di Jesse Q. Sutanto
Il fascino dei cozy mystery risiede spesso nell’investigatore improbabile: in questo caso, Vera Wong è una donna anziana proprietaria di un negozio di tè nel quartiere cinese di San Francisco. Quando scopre un cadavere nel suo locale, decide di indagare da sola, convinta di poter fare meglio delle forze dell’ordine. Ambientato in uno scenario diverso rispetto alle tipiche cittadine inglesi, il romanzo conserva il ritmo incalzante e le sorprese tipiche del genere.
8. “The Killings At Badger’s Drift” di Caroline Graham
Questo romanzo dà vita alla serie che ha ispirato la celebre trasmissione televisiva Midsomer Murders. Al centro della narrazione troviamo il detective amatoriale Tom Barnaby impegnato ad indagare su omicidi avvenuti in villaggi rurali inglesi. La vicenda iniziale riguarda una donna creduta morta per infarto, ma poi trovata assassinata. La storia si sviluppa collegando eventi passati a casi recenti, creando una trama ricca di colpi di scena.
romanzi internazionali con atmosfere affini
7. “Arsenic And Adobo” di Mia P. Manansala
Questa serie combina elementi noir con storie sulla diaspora filippina e l’amore per la cucina tradizionale. La protagonista Lila Macapagal torna nella sua città natale e lavora nel ristorante della zia Rosie. Quando il suo ex-fidanzato, critico gastronomico ospite al locale, muore dopo aver litigato con lei, Lila decide di scoprire la verità sulle sue implicazioni criminali. I personaggi sono vivaci e ben delineati come quelli del club dei pensionati descritto ne The Thursday Murder Club.
6. “How To Solve Your Own Murder” di Kristen Perrin
La narrazione ruota attorno a Frances Adams che nel 1965 visita una cartomante e le viene predetto che sarà uccisa da qualcuno vicino a lei. Decisa a evitare questa sorte, Frances dedica tutta la sua vita alla ricerca del proprio assassino prima che accada realmente; purtroppo finisce vittima dell’omicidio decenni dopo. Sua nipote intraprende le indagini con tensione crescente mentre cerca il colpevole.
serie dedicate ai detective amatoriali
5. “The Charity Shop Detective Agency” di Peter Boland
Una squadra composta da tre volontarie presso un negozio benefico si impegna nelle indagini su un omicidio avvenuto tra le clienti più assidue: una donna ottantaseienne trovata strangolata con delle tessere domino come unico elemento in comune tra i crimini successivi.
classici intramontabili della letteratura gialla
4. “The Thirteen Problems” di Agatha Christie
In questa raccolta composta da racconti brevi, Miss Marple affronta vari enigmi narrati dai suoi amici durante incontri serali settimanali chiamati “Il club del martedì sera”. Ogni racconto propone un nuovo mistero da risolvere insieme al lettore, offrendo uno sguardo sul metodo deduttivo dell’investigatrice amatoriale più famosa al mondo.
scoperte dalla letteratura asiatica: i lavori giapponesi
3. “The Honjin Murders” by Seishi Yokomizo
L’autore giapponese Seishi Yokomizo è considerato uno dei massimi esponenti del giallo orientale contemporaneo. Il suo primo romanzo introduce Kosuke Kindaichi alle prese con un omicidio avvenuto durante una cerimonia nuziale nel 1937 in un villaggio giapponese; l’arma utilizzata è una katana antica.
L’opera ha portato lo stile investigativo occidentale in Giappone ed è diventata uno dei pilastri della narrativa poliziesca locale.
romanzi sentimentali con intreccio criminale
2.”The Matchmaker”di Aisha Saeed
Sotto l’aspetto romantico si cela anche un thriller: Nura Khan è una mediatrice matrimoniale molto rispettata a Atlanta ma quando le coppie che ha combinato iniziano improvvisamente a scomparire o vengono coinvolte in situazioni sospette, capisce che qualcosa sta andando storto.
Il mix tra cultura Desi e società americana crea atmosfere originali ed emozionanti.