The walking dead svela l’aspetto degli alieni mai completamente canonici

Contenuti dell'articolo

l’invasione aliena nel mondo di the walking dead: un’ipotesi diventata realtà in contenuti bonus

Il celebre franchise The Walking Dead, noto per il suo racconto intenso e drammatico ambientato in un mondo post-apocalittico invaso dagli zombie, ha recentemente ampliato i propri confini narrativi attraverso contenuti extra non canonici. In una nuova storia breve, inserita nella serie The Walking Dead Deluxe #110, vengono introdotti gli extraterrestri come nuovi antagonisti, offrendo ai fan uno sguardo immaginario su come sarebbero apparsi se diventassero parte ufficiale dell’universo di Rick Grimes.

la rappresentazione degli alieni nel contesto di The Walking Dead

una narrazione alternativa che rivela l’aspetto degli invasori spaziali

Nonostante Robert Kirkman, creatore della serie, abbia scherzato più volte sulla possibilità di inserire gli alieni tra le minacce affrontate dai protagonisti, è stato solo con la pubblicazione di The Walking Dead Deluxe #110 che questa ipotesi si è concretizzata. La storia breve, scritta e disegnata da Derek Hunter, si ispira a un’ambientazione parallela introdotta nel finale non canonico apparso nel 2010 in The Walking Dead #75. In questa realtà alternativa, gli alieni hanno invaso la Terra e vengono raffigurati come creature simili a insetti o crostacei umanoidi, capaci di trasformarsi in mostri massicci pronti a sterminare l’umanità con estrema facilità.

caratteristiche visive e caratteristiche degli extraterrestri secondo la narrazione bonus

dettagli sulle fattezze e le capacità delle creature aliene

L’opera illustrata da Derek Hunter mostra gli alieni con un design che ricorda una combinazione tra insetti e umani: sono dotati di arti articolati e un aspetto minaccioso. Le immagini disponibili evidenziano queste creature mentre eliminano umani senza pietà e discutono sulla loro superiorità tecnologica. Questa rappresentazione si basa sui progetti già visti in precedenti storie non canoniche legate alla saga.

Nella narrazione collaterale si sottolinea come questi invasori potrebbero facilmente conquistare il pianeta grazie alla loro tecnologia avanzata, rendendo possibile immaginare uno scenario futuro molto diverso rispetto all’attuale continuity della serie principale.

il legame tra il passato fumettistico e le nuove interpretazioni sugli alieni

dalle storie preesistenti alle nuove ipotesi fantascientifiche

Sebbene i racconti ufficialmente canonici non prevedano invasioni aliene, ci sono stati alcuni episodi isolati nei fumetti che hanno toccato questo tema sotto altre sfumature. Un esempio è il one-shot intitolato The Walking Dead: The Alien, scritto da Brian K. Vaughan con disegni di Marcos Martin. In questa storia, Jeffrey Grimes si trova coinvolto in una situazione insolita a Parigi durante l’apocalisse zombie, dove viene scambiato per un “alieno” in circostanze fortuite. Questa vicenda mostra come il concetto di invasione extraterrestre possa essere esplorato anche fuori dalla continuity principale.

possibilità future di confronto tra umani e extraterrestri secondo la narrativa alternativa

strategie di sopravvivenza immaginate contro una minaccia oltre i morti viventi

Dalla rielaborazione delle storie sci-fi presentate nelle opere collaterali emerge che i personaggi principali potrebbero avere qualche chance di resistere ad un’invasione aliena se riuscissero a sfruttare le tecnologie aliene contro gli invasori stessi. Ricordando le imprese del protagonista Rick Grimes in scenari futuristici come quello descritto in Rick Grimes 2000, si può supporre che la vittoria potrebbe arrivare grazie all’ingegno umano combinato alle risorse aliene.

personaggi principali coinvolti nelle narrazioni alternative sugli alieni:

  • Rick Grimes
  • Ezekiel
  • I membri del gruppo dei sopravvissuti originali
  • I protagonisti della serie “Rick Grimes 2000”
  • L’autore Derek Hunter (illustratore)
  • Brian K. Vaughan (scrittore)
  • Marcos Martin (disegnatore)
  • Tony Moore (artista originale)
  • Charlie Adlard (illustratore storico) strong>
  • Derek Hunter (sceneggiatore e disegnatore della storia bonus) strong>

.

Rispondi