The rookie stagione 7 episodio deludente nonostante i cameo speciali

Contenuti dell'articolo

La settima stagione di The Rookie ha attraversato momenti di successo e di delusione, culminando in un episodio finale che ha lasciato molto a desiderare. Nonostante alcune incursioni sorprendenti, la qualità complessiva si è rivelata inferiore alle aspettative, alimentando discussioni tra gli appassionati e analisti dello spettacolo.

andamento generale della settima stagione di The Rookie

La serie poliziesca prodotta da ABC aveva iniziato con buoni propositi, mostrando un andamento promettente nelle prime puntate. Con il passare degli episodi, si sono evidenziate alcune criticità che hanno compromesso l’insieme. La parte conclusiva della stagione si è distinta per una narrativa meno incisiva e per episodi che non sono riusciti a mantenere lo standard qualitativo iniziale.

l’episodio finale: una conclusione deludente

critiche principali all’ultimo blocco di episodi

Il segmento conclusivo della stagione ha mostrato numerosi aspetti negativi. Tra questi spicca la riproposizione di una tradizione controversa che ha acuito il senso di frustrazione tra i fan. La puntata in questione si è distinta per una trama confusa e poco memorabile, nonostante alcuni tentativi di ravvivarla tramite apparizioni speciali.

il fallimento delle puntate dedicate al true crime

perché le puntate sul vero crimine sono state un errore

Le reazioni online confermano come le produzioni dedicate ai documentari sul vero crimine rappresentino uno dei punti più deboli dell’intera serie. Questi episodi tendono ad essere posizionati nella parte bassa delle classifiche stagionali, senza riuscire a coinvolgere efficacemente il pubblico.

Nella stagione 7, episodio 15 intitolato “A Deadly Secret”, questa tendenza si è ulteriormente accentuata. La trama risulta estremamente intricata e poco memorabile, rendendo difficile anche solo un tentativo di riassunto coerente.

trama complessa e personaggi ridimensionati

L’episodio vede Nolan ricongiungersi con Abigail, ex-fidanzata del suo figlio Henry, che decide di realizzare un documentario su un caso criminale reale diventando protagonista stesso della narrazione. Questa scelta narrativa troppo meta rende tutto ancora più confuso e poco coinvolgente. La sceneggiatura soffre di molteplici punti deboli, tra cui la scarsa caratterizzazione dei personaggi secondari e una storyline troppo articolata per essere efficace.

le incursioni speciali: cameo che non salvano l’episodio

gli ospiti inattesi: Ryan Bergara & Shane Madej

I momenti più interessanti dell’episodio sono stati i cameo di Ryan Bergara e Shane Madej, noti per il loro ruolo nel format Buzzfeed Unsolved. La loro presenza è stata una sorpresa piacevole e si sono inseriti bene nella narrazione centrata sulla tematica del paranormale.

Per chi conosce il loro background, era prevedibile vederli interpretare se stessi in un episodio dedicato alla caccia ai fantasmi. Sono stati divertenti e hanno rappresentato l’unico elemento positivo in una puntata altrimenti fallimentare.

prospettive future e aggiornamenti sulla serie

L’attuale attesa riguarda la prossima stagione otto prevista per l’inizio del 2026. Le aspettative sono alte rispetto a un rilancio che possa recuperare le criticità evidenziate nell’ultima annata.

Sempre più appassionati sperano in una svolta positiva dopo una stagione così deludente.

  • Diversi membri del cast:
  • Nathan Fillion (John Nolan)
  • Alyssa Diaz (Angela Lopez)
  • Titus Makin (Jackson West)
  • Mekia Cox (Nyla Harper)
  • (Altri interpreti principali)

Rispondi