The last of us rimedia al più grande errore del videogioco

l’evoluzione narrativa di “the last of us” su HBO: un’analisi approfondita
La seconda stagione della serie televisiva prodotta da HBO si distingue per alcune scelte narrative che hanno suscitato grande interesse tra gli spettatori. Questi cambiamenti, rispetto al videogioco originale, arricchiscono la trama e approfondiscono i personaggi principali. In particolare, l’episodio intitolato “Il percorso” rappresenta un punto di svolta nel modo in cui vengono rappresentate le reazioni emotive dei protagonisti. Di seguito si analizzeranno le modifiche più significative apportate alla narrazione e il loro impatto sulla percezione dei personaggi.
le differenze chiave tra la serie e il videogioco originale
la reazione di tommy alla perdita di joel
Nella versione originale del videogioco The Last of Us Part II, la morte di Joel scatena in Tommy una forte spinta verso la vendetta, portandolo ad agire con estrema violenza. La serie HBO, invece, presenta una rappresentazione più equilibrata del personaggio, interpretando Tommy come una figura più razionale e meno impulsiva. Questa scelta permette di mostrare un approccio diverso alla perdita e alla ricerca di giustizia.
il ruolo di dina e la gestione della perdita
Nella trasposizione televisiva, il ruolo di Tommy viene affidato a Dina, che affronta la stessa perdita in modo più calmo e riflessivo rispetto a quanto mostrato nel videogioco. La narrazione evidenzia come Dina, pur desiderosa di giustizia, sia consapevole dei rischi legati alle azioni avventate. Il dialogo tra Dina e la terapista sottolinea inoltre le preoccupazioni riguardo all’influenza negativa del passato violento di Joel su Ellie.
le decisioni della comunità e il comportamento dei protagonisti
Nell’episodio “Il percorso”, si evidenzia come l’intera comunità di Jackson partecipi alla decisione collettiva di inviare un gruppo in missione per trovare Abby. La riunione cittadina è fondamentale per comprendere come le scelte siano condivise dai membri dell’insediamento. Tommy non si lascia coinvolgere direttamente nell’inseguimento; preferisce concentrarsi sulla ricostruzione della propria vita familiare.
l’approccio razionale rispetto all’impulsività
Sia Tommy che Ellie sono rappresentati come figure più mature e ragionate rispetto alle versioni originali del videogioco. Entrambi prendono decisioni basate sulle esigenze della comunità piuttosto che sul desiderio personale di vendetta. Questa evoluzione narrativa costituisce un miglioramento significativo rispetto all’opera videoludica, offrendo una visione più realistica delle dinamiche emotive.
- Dina (interpretata da)
- Ellen (Ellie)
- Tommy (interpretato da)
- Dina (personaggio)
- Membri del consiglio di Jackson