The Last of Us 2: i cambiamenti di Abby spiegati da Kaitlyn Dever e lo showrunner

analisi delle modifiche narrative in “the last of us” – stagione 2, episodio 2 “through the valley”
La seconda stagione di “The Last of Us”, trasmessa da HBO, presenta significative differenze rispetto alla narrazione originale del videogioco. In particolare, l’episodio intitolato “Through the Valley” introduce variazioni che mirano a approfondire i personaggi e a offrire una prospettiva più umana di alcuni protagonisti chiave. Questi cambiamenti sono stati spiegati dagli sceneggiatori e dall’attrice che interpreta Abby, evidenziando come la trasposizione televisiva abbia adottato un approccio narrativo diverso rispetto al materiale originale.
spiegazione delle modifiche apportate al racconto
integrazione di scene aggiuntive per umanizzare Abby
Nell’adattamento televisivo, si è deciso di inserire scene che permettono di conoscere meglio il passato e le motivazioni di Abby, creando così un’immagine più complessa e meno stereotipata del personaggio. La sequenza introduttiva con il sogno di Abby rappresenta un esempio di questa strategia narrativa, offrendo uno sguardo sulla sua interiorità e sui traumi passati.
il monologo originale di abby
Un elemento centrale dell’episodio è il monologo scritto appositamente per Abby da Craig Mazin. Questo discorso, mai presente nel videogioco, viene pronunciato prima dell’uccisione di Joel e serve a mostrare quanto la protagonista sia convinta della giustezza delle sue azioni. La scena permette allo spettatore di comprendere il livello di rabbia e dolore che alimentano le scelte estreme del personaggio.
significato dei cambiamenti nella narrazione della serie
obiettivo: umanizzare i personaggi principali
La scelta narrativa di HBO mira a creare empatia nei confronti di Abby fin dai primi episodi. Attraverso scene supplementari e flashback, si cerca di far percepire lo spettatore come parte integrante del suo percorso emotivo. Questa strategia differisce dal gioco, dove il passato dell’eroina viene rivelato in modo più graduale e meno approfondito.
rafforzare i temi della vendetta e dell’amore familiare
L’approccio adottato permette anche di esplorare le motivazioni profonde dietro le azioni violente dei personaggi. In particolare, si evidenzia come la vendetta possa essere interpretata come un gesto d’amore estremo verso persone care perdute o minacciate.
personaggi presenti nell’episodio
- Kaitlyn Dever (Abby)
- Craig Mazin (showrunner)
- Bella Ramsey (Ellie)
- Pedro Pascal (Joel)