Swarmkeeper ranger in baldur’s gate 3: guida alla costruzione migliore

Contenuti dell'articolo

l’ultima novità di baldur’s gate 3: il patch 8 e l’introduzione del subclass swarmkeeper

Da poco rilasciato, il patch 8 di Baldur’s Gate 3 rappresenta un aggiornamento significativo che conclude con l’aggiunta di 12 nuove sottoclassi. Tra queste, quella più attesa è senza dubbio la Swarmkeeper ranger, una classe capace di evocare sciami di creature per potenziare le proprie capacità in battaglia. Questa novità apre interessanti possibilità tattiche, specialmente per chi desidera sperimentare un personaggio con caratteristiche originali e divertenti.

la sottoclasse swarmkeeper in baldur’s gate 3: caratteristiche principali

meccaniche e abilità distintive

Il puntamento forte della Swarmkeeper consiste nella capacità di evocare tre tipi differenti di sciami: Legione di Api, Nuvola di Meduse e Furia di Falene. Ognuno di questi sciami possiede abilità specifiche, pur condividendo la capacità universale di teletrasportarti fino a 17 piedi. È possibile chiamare uno solo alla volta, ma si può cambiare tipologia ogni qualvolta si sale di livello. Con il progredire del livello 11, gli attacchi degli sciami usano un dado d8 anziché d6, mentre il teletrasporto aumenta la propria Classe Armatura (+2).

abilità degli sciami e utilità in combattimento

Quando si utilizza lo sciame per attaccare o supportare, si può scegliere tra tre opzioni:

  • Danni diretti: ad esempio, il Nuvola di Meduse infligge +1d6 danni da fulmine e può shockare i nemici su un tiro salvezza fallito.
  • Supporto tattico: come spingere indietro i nemici o disarmarli.
  • Teletrasporto e bonus difensivi: lo sciame permette inoltre di teletrasportarsi e aumentare temporaneamente la propria Classe Armatura.

A partire dal livello 7, si ottengono tre “Writhing Currents” che possono essere usate per evocare “Writhing Tide”, consentendo al personaggio di volare per dieci turni ed essere immune agli effetti superficiali. Al livello 9 si riceve un’ulteriore corrente.

vantaggi aggiuntivi e caratteristiche passive della classe

I Swarmkeepers acquisiscono anche la skill passiva “Prey’s Scent”, che permette allo sciame di infliggere +1d6 danni a bersagli affetti da Hunter’s Mark. Questa condizione rimane invariata anche dopo aver raggiunto il livello 11. La classe concede inoltre accesso costante a incantesimi come Mage Hand e Faerie Fire, utilissimi nel controllo del campo.

  • Web (livello 5): utile per rallentare o immobilizzare avversari; può anche annullare i danni da caduta se utilizzato correttamente.
  • Gaseous Form (livello 9): permette al personaggio di evitare attacchi fisici e muoversi attraverso spazi ridotti, migliorando notevolmente le possibilità strategiche durante i combattimenti.

suggerimenti per ottimizzare la build del swarmkeeper in baldur’s gate 3

dettagli sulle statistiche iniziali più efficaci

L’importanza principale è data dalla scelta delle statistiche: concentrare gli sforzi su Dexterity (Destrezza), che determina l’efficacia negli attacchi a distanza e la Classe Armatura, deve essere prioritaria. Per questo motivo, è consigliabile puntare anche sulla Wisdom (Saggezza), che influisce sulla potenza degli incantesimi.

Caratteristica Punteggio raccomandato
Saggezza (Wisdom) 16-18 per massimizzare le magie passive e alcune abilità specifiche.
Dexterity (Destrezza) 17-19 per aumentare precisione ed EVASION.

  • Scegliere feats come Athlete (+1), Nimblefingers (+2 Gnome), oppure Resilient Dexterity (+1).
  • L’equipaggiamento ideale include oggetti che incrementano la Destrezza come guanti specializzati o armature leggere migliorate.
  • Sempre meglio preferire oggetti passivi come il “Helmet of Autonomy”, che fornisce competenza in Saggezza ed aumenta le possibilità strategiche nelle fasi avanzate del gioco.

Sebbene sia possibile usare lo Sciame anche con ranger melee, l’approccio più efficace prevede una distribuzione equilibrata tra Destrezza e Saggezza. La razza Githyanki emerge come una delle scelte migliori grazie alle sue innate capacità offensive contro psichici ed elevata mobilità strategica. In combinazione con talenti focalizzati su agilità o resistenza mentale, questa classe diventa estremamente versatile ed efficace nelle varie situazioni tematiche del gioco.

Membri notabili presenti nel cast sono:

  • – Personaggi principali coinvolti nello sviluppo della trama;
  • – Ospiti speciali legati all’universo D&D;
  • .

In sintesi:

  • Sistema innovativo con nuove meccaniche;
  • Efficace sinergia tra abilità passive e incantesimi;
  • Potenziamenti significativi tramite equipaggiamenti specifici;
  • Percorso ottimale basato su Destrezza alta & Saggezza strategica;
  • Crescendo progressivo con livelli superiori aumenta notevolmente le capacità dello Sciame.

Rispondi