Survival crafting ispirato a Studio Ghibli: scopri Project Bloomwalker

Nel panorama dei videogiochi, emergono occasionalmente opere che si distinguono per la loro qualità artistica e innovazione, avvicinandosi all’estetica e alla narrativa di film iconici come quelli prodotti da Studio Ghibli. Questi titoli sono spesso caratterizzati da uno stile visivo vibrante, atmosfere suggestive e un gameplay coinvolgente. Tra le novità più interessanti del momento si trova un progetto che promette di ridefinire il genere survival crafting, combinando elementi originali con una forte ispirazione alle opere della celebre casa di produzione giapponese.
project bloomwalker: una proposta innovativa nel genere
caratteristiche distintive e potenzialità del gioco
Project Bloomwalker ha attirato l’attenzione durante la recente Gamescom 2025, grazie a un trailer di oltre cinque minuti che ha mostrato non solo il suo stile visivo affascinante, ma anche un approccio diverso rispetto ai tradizionali giochi di sopravvivenza. La presentazione ha evidenziato come il titolo voglia offrire un’esperienza alternativa, lontana dalla ripetitività e dalla prevedibilità tipica del genere.
Il gioco si distingue per la sua ambientazione dinamica e mobile. A differenza delle classiche produzioni in cui si costruiscono basi fisse in grandi mappe aperte, qui il protagonista deve spostare continuamente la propria dimora – una casetta simile a un cottage – dotata di gambe robotiche che permettono di muoversi nel mondo. Questa meccanica permette ai giocatori di esplorare liberamente e contribuire al recupero della natura circostante, contrastando l’inquinamento attraverso azioni concrete.
- Sistema di movimento della base tramite robot;
- Esplorazione costante del mondo circostante;
- Costruzione di rifugi per creature chiamate oddlings, simili ai Kodama di Princess Mononoke;
- Utilizzo di strumenti vari, tra cui trappole e armi leggere come lo slingshot;
- Interazioni con ambientazioni ricche di dettagli ispirati allo stile Ghibli.
stile visivo e temi ispirati a studio ghibli
dettagli e ispirazioni dal mondo ghibli
L’aspetto estetico rappresenta uno degli aspetti più affascinanti del progetto. Le influenze dello studio Ghibli sono evidenti fin dal trailer: i personaggi principali ricordano molto le creazioni della casa nipponica. Per esempio, il blob di lava chiamato Kettlekid richiama Calcifer de Il castello errante di Howl, mentre la casa stessa evoca le atmosfere de La collina dei papaveri. Anche il gatto protagonista assomiglia molto a Catbus da Il mio vicino Totoro.
La colonna sonora presenta richiami alle composizioni di Joe Hisaishi, conferendo al titolo un tono allegro e vivace che si sposa perfettamente con gli ambienti colorati ed evocativi. I temi legati alla tutela dell’ambiente richiamano direttamente le storie più amate dello studio Ghibli, contribuendo a creare un’atmosfera magica e coinvolgente.
- Ispirazioni visive prese direttamente dai film Ghibli;
- Musiсa evocativa nello stile delle colonne sonore originali;
- Tema centrale sulla preservazione della natura.
considerazioni finali sulla proposta
Project Bloomwalker si propone come uno dei titoli più promettenti nel panorama indie attuale grazie alla sua capacità di combinare innovazione ludica con un’estetica raffinata. La sua meccanica basata sul movimento continuo della base rappresenta una vera novità rispetto agli standard del settore. Inoltre, l’approccio tematico orientato alla tutela dell’ambiente e alla crescita sostenibile rende questa produzione particolarmente interessante per chi cerca esperienze videoludiche profonde ed emozionanti.
Sempre più apprezzato per lo stile visivo ispirato alle opere Ghibli — che contribuisce ad aumentare l’appeal estetico — il gioco potrebbe diventare uno dei migliori esempi indipendenti dell’anno se riuscirà a mantenere elevati gli standard qualitativi previsti. La combinazione tra gameplay originale e atmosfera fiabesca apre prospettive entusiasmanti per questa nuova avventura digitale.
Personaggi principali:
- Kettlekid (blob di lava);
- Protagonista umano;
- Cattura i oddlings (creature simili ai Kodama);