Superman non è stato il primo alieno sulla terra: curiosità dalla stagione 2 episodio 4 di peacemaker

La seconda stagione di Peacemaker continua a sorprendere gli appassionati con numerosi riferimenti nascosti, collegamenti al DC Universe e dettagli che arricchiscono la narrazione. In questa analisi si approfondiscono le principali rivelazioni e gli Easter eggs presenti nell’episodio 4, evidenziando i collegamenti con altri titoli DC, curiosità sui personaggi e le implicazioni delle scoperte fatte dal protagonista.
superman non è stato il primo alieno sulla terra: l’origine della camera di De Fluctuazione Quantistica svelata
le origini dell’oggetto appartenuto a augie smith
Nell’episodio, viene rivelato che la Camera di De Fluctuazione Quantistica, uno strumento capace di accedere a universi paralleli, non fu creata dal padre di Peacemaker, ma apparteneva ad un alieno. Quest’ultimo venne ucciso da Auggie Smith durante una battuta di caccia circa 35 anni prima degli eventi attuali del DCU.
Questo dettaglio conferma che l’alieno in possesso della camera precede l’arrivo di Kal-El sulla Terra, avvenuto circa 30 anni fa secondo le dichiarazioni ufficiali del regista James Gunn.riferimento a hagrid
Durante un intervento per catturare Peacemaker, Michael Rooker, nel ruolo di Red St. Wild, si rivolge a John Economos chiamandolo “Hagrid”, alludendo alla figura del custode gigante della saga di Harry Potter. La somiglianza deriva dalla corporatura imponente e dalla folta barba dell’attore.
“capitan appropriazione culturale”
Nell’episodio, Economos assegna il soprannome “Capitan Appropriazione Culturale” a Red St. Wild. Il riferimento riguarda sia i molteplici supereroi con “Captain” nel nome sia l’abbigliamento discutibile adottato dall’antieroe, che richiama elementi culturali indigeni senza rispetto o contestualizzazione appropriata.
“kung fu bulbasaur”
Un altro soprannome attribuito da Economos riguarda Judomaster, definito “Kung Fu Bulbasaur” per via delle dimensioni ridotte e dell’aspetto verde del costume. Questo richiamo ai Pokémon si inserisce come secondo riferimento alla serie nella stagione corrente dopo quello menzionato nella seconda puntata.
white dragon’s super intelligenza (solo nei fumetti)
Purtroppo per i fan dei fumetti, la versione televisiva del White Dragon non possiede le straordinarie capacità intellettive del suo alter ego cartaceo. Nel dialogo con Leota Adebayo, Peacemaker confessa che suo padre non costruì la Camera né possedeva una particolare intelligenza superiore alla media.
Questa differenza sottolinea come la rappresentazione TV abbia semplificato le caratteristiche del villain rispetto ai fumetti originali.
denti sbattuti da superman e scena di violenza fisica
Nell’episodio si vede Emilia Harcourt colpire un malvivente facendogli volare via alcuni denti in slow motion. Ricorda molto lo stile delle scene finali del nuovo film Superman , diretto da James Gunn, dove il supereroe sfodera un potente pugno contro un soldato nemico causando danni visivi simili.
Questa sequenza sottolinea il livello di violenza più esplicita presente nella serie rispetto alle passate rappresentazioni.
infortunio storico di Rick Flag Sr.: Clayface in azione
Nella scena dedicata al recupero di Harcourt per coinvolgerla nelle operazioni contro Peacemaker, Rick Flag ammette che si è recentemente fratturato la schiena durante un combattimento con Clayface.
Questo episodio richiama quanto mostrato nella serie animata Creature Commandos , dove il villain ha causato un grave danno fisico proprio a Rick Flag Sr., includendo anche altri personaggi come Eric Frankenstein.
Da notare cheClayface avrà presto un film live action nel 2026.
pokolistan e creature commandos
L’inclusione della nazione europea Pokolistan fa riferimento alla serie animata Creature Commandos . Qui sono ambientate molte vicende riguardanti Task Force M e incontri con figure come Circe o principesse Ilana Rostovic.
Il nome viene menzionato da Rick Flag Sr., rafforzando così il legame tra le diverse piattaforme narrativi dc.
la twilight zone come metafora narrativa
Dopo aver ascoltato le esperienze multiple di Chris Smith riguardo alle sue versioni alternative — compresa quella morta — Leota Adebayo commenta ironicamente sul fatto che tutto ciò sembra provenire dallaTwilight Zone . La celebre serie degli anni ’50 era nota per esplorare temi sovrannaturali e distopici attraverso storie brevi narrate da Rod Serling.
Questo paragone sottolinea la natura surreale delle situazioni vissute dal protagonista nel contesto della trama moderna.
dimensione oscura / dimensione dark (Dormeammu)
Nell’ultimo segmento si fa riferimento alla cosiddetta “Dark Dimension”, conosciuta dai fan Marvel come luogo governato da Dormammu introdotto nel filmDoctor Strange (2016). In questa scena, Peacemaker utilizza questa espressione per descrivere la propria vita sotto pressione costante nel DC Universe.
L’accostamento tra universi Marvel e DC serve a sottolineare quanto siano simili certi archetipi narrativi anche tra realtà differenti.