Superman e il mistero del respiro: quanto tempo riesce a restare sott’acqua?

Il nuovo film di James Gunn dedicato a Superman ha attirato l’attenzione per le sue innovative rappresentazioni delle capacità dell’Uomo d’Acciaio, svelando dettagli sorprendenti sulla sua resistenza e respiro in ambienti ostili. La pellicola, attualmente nelle sale, introduce un Superman interpretato da David Corenswet, dotato di poteri classici ma anche di caratteristiche che amplificano la sua forza e adattabilità.
superman secondo james gunn: una nuova prospettiva sulle capacità respiratorie
l’incontro con lex luthor e i suoi alleati
Nel corso della narrazione, Superman si confronta con Lex Luthor (interpretato da Nicholas Hoult), il quale mette in atto un complesso piano per eliminare il supereroe. Questo piano prevede l’impiego di due potenti enforcer: Ultraman e Angela Spica, nota come Engineer. Durante uno scontro particolarmente intenso, si evidenzia una caratteristica cruciale delle capacità del personaggio: la possibilità teorica di Superman di trattenere il respiro per un’ora intera.
resistenza in ambienti senza ossigeno nei film rispetto ai fumetti originali
Durante uno dei combattimenti, l’Engineer utilizza nanomacchine per coprire completamente la testa di Superman. Questi nanomacchine penetrano nel suo tratto respiratorio, portando alla conferma che Superman rischia di soffocare in pochi minuti. Viene anche stabilito che potrebbe teoricamente sopravvivere senza aria fino a un’ora, se fosse in grado di inspirare a pieni polmoni.
Il supereroe riesce a elevarsi abbastanza in alto nell’orbita terrestre da far congelare i nanomacchine prima che possano causargli danno fatale. Questa manovra gli permette di rimuoverle e riprendere a respirare normalmente prima dello scontro finale con Ultraman.
capacità respiratorie nei fumetti originali
durata massima del trattenimento del respiro secondo i fumetti
Nelle storie originali dei fumetti DC Comics, le capacità di Superman sono spesso più estese rispetto alle rappresentazioni cinematografiche. Pur variando a seconda delle sceneggiature e degli autori, si riconosce generalmente che il kryptoniano può trattenere il respiro per giorni o addirittura settimane, specialmente quando si trova nello spazio profondo o in ambienti privi di ossigeno.
Sebbene questa abilità sia notevolmente superiore rispetto alle limitazioni mostrate nel film, è importante sottolineare che nella narrativa cartacea questa pratica non comporta disagi significativi per il personaggio. Talvolta vengono anche utilizzati dispositivi respiratori durante le missioni spaziali.
adattamenti e limiti pratici dell’abilità respiratoria
Nonostante la potenza sovrumana e le capacità rigenerative del kryptoniano siano impressionanti, esiste una soglia oltre la quale il trattenimento del respiro può risultare difficile o rischioso. In alcune occasioni nei fumetti è stato rappresentato Superman mentre fa uso di apparecchiature specifiche per affrontare ambienti estremamente ostili o privi di aria.
Questo dimostra come la fisiologia kryptoniana possa essere altamente adattabile ma anche soggetta a limitazioni pratiche quando si tratta di condizioni estreme.
personaggi principali nel film “Superman” diretto da James Gunn
- David Corenswet: Clark Kent / Superman / Kal-El
- Rachel Brosnahan: Lois Lane
- Nicholas Hoult: Lex Luthor (parte antagonista)
- Ultraman: Enforcer potente al servizio di Luthor (non interpretato direttamente ma menzionato)
- Angela Spica / Engineer: Personaggio tecnologico impegnato nella trama contro Superman