Succession e billions: perché la scena dell’ortolan fa vincere uno spettacolo sull’altro

Contenuti dell'articolo

Le rappresentazioni televisive di scene legate alla ricchezza e al potere spesso riflettono le diverse prospettive e sensibilità degli autori. Due serie che affrontano questi temi, Succession e Billions, condividono molti spunti comuni ma si distinguono nettamente per il modo in cui esplorano il mondo dell’alta finanza e dell’élite. In questo approfondimento, si analizzeranno due scene emblematiche, una di ciascuna serie, che evidenziano le differenze nel tono e nella profondità con cui queste produzioni trattano i loro soggetti principali.

le scene dell’ortolan: simbolo di lusso e decadenza

cos’è l’ortolan e perché è controverso

L’ortolan bunting è un piccolo uccello migratore tra Europa occidentale e Africa, noto per essere protagonista di un piatto gastronomico molto discusso (AtlasObscura). La preparazione prevede la cattura dell’uccello, che viene tenuto in ambienti oscuri per indurlo a mangiare fino a raddoppiare il suo volume. Successivamente, viene immerso in Armagnac, privato delle piume, cotto intero e consumato con un rituale particolare: i commensali indossano un asciugamano bianco sulla testa per trattenere gli aromi e celare la natura deprava del gesto.

Questa pratica illegale in molte nazioni è diventata un elemento iconico nelle scene di alcune serie TV come Billions e Succession. Entrambe le produzioni usano questo rituale come simbolo di lusso estremo ma lo fanno con intenti narrativi molto diversi.

analisi delle scene: superficialità vs profondità

la scena di billions: ostentazione vuota e superficiale


Nella sesta puntata della terza stagione, intitolata “The Third Ortolan”, si assiste a una scena che mostra Bobby Axelrod (Damian Lewis), Wags (David Constabile) e uno chef famoso mentre condividono questa pietanza. La scena si apre con una chitarra distorta prima che venga spiegato il significato storico del piatto. I personaggi parlano in modo enfatico degli aspetti religiosi del rituale, usando termini come “esperienza spirituale” o “doveva essere riservato ai sovrani”. Il tono generale trasmette un senso di esagerazione ed esibizionismo fine a sé stesso. La scena lascia trasparire come il consumo dell’ortolan rappresenti più un atto di ostentazione che una reale esperienza culinaria o culturale.
L’approccio di Billions è superficiale: mette in scena l’indulgenza dei ricchi senza approfondire le implicazioni morali o sociali del gesto. La scena sembra voler suscitare shock o stupore nei telespettatori più sensibili alle tematiche etiche.

la scena di succession: umorismo nero e critica sociale


Nella prima stagione, episodio “Which Side Are You On”, Tom (Matthew Macfadyen) invita Greg (Nicholas Braun) a cena per mostrare come ci si comporta da ricchi. Tra le varie portate improbabili, compare anche l’ortolan. Tom spiega tutto con tono ironico e disilluso, sottolineando come il piatto fosse riservato alla nobiltà. Con battute taglienti sul fatto che indossare il telo serve a “nascondere la vergogna” o “non far uscire gli aromi”, la scena smaschera la superficialità del gesto attraverso un’ironia amara.
Sua forza sta nell’intelligenza critica: non si limita alla mera ostentazione ma mette in discussione la vanità e l’assurdità delle abitudini dei potenti. È una scena che fa ridere ma anche riflettere sul vuoto morale dietro certi atteggiamenti elitari.

differenze tra le due serie: sensibilità narrativa ed estetica sociale

sucessione: analisi profonda della élite moderna

Succession si distingue per il suo approccio cinico ed empatico verso i personaggi più corrotti del mondo della finanza internazionale. L’opera non giudica apertamente ma dipinge un quadro realistico delle dinamiche familiari e aziendali basate su avidità, inganno e potere assoluto. Le scene sull’ortolan sono strumenti per mettere in luce l’assurdità* — talvolta grottesca — delle pratiche dei ricchi.

billion: spettacolarizzazione dell’eccesso senza profondità critica

Invece, Billions tende ad enfatizzare l’aspetto ludico delle azioni dei protagonisti, spesso ridicolizzando o banalizzando comportamenti discutibili pur mantenendo uno stile visivo accattivante. La sua rappresentazione dell’indulgenza appare più come uno spettacolo che una vera denuncia sociale.

personaggi principali coinvolti nelle scene sull’ortolan:

  • Bobby Axelrod – Damian Lewis
  • Wags – David Constabile
  • Chef Wylie Dufresne – ospite speciale in Billions
  • Tomas – Matthew Macfadyen (Tom)
  • Greg – Nicholas Braun (Greg)
  • Danny – Wylie Dufresne (chef)
  • Piloti narrativi vari delle rispettive serie;
  • Membri della famiglia Roy / clan Axe;
  • Celebrità culinarie coinvolte nelle scene specifiche.

 

Sia pure attraverso mezzi narrativi differenti, entrambe le serie restituiscono un’immagine potente del mondo elitario contemporaneo; quella però offerta da Succession, più introspectiva e critica rispetto alla superficie spesso frivola mostrata da Billions.

Rispondi