Strauss odiava oppenheimer: la verità sul conflitto atomico

Contenuti dell'articolo

Il film Oppenheimer, diretto da Christopher Nolan, esplora vari aspetti della vita del celebre fisico J. Robert Oppenheimer, ma si concentra particolarmente sul conflitto tra Oppenheimer e Lewis Strauss. Questa rivalità, sebbene possa sembrare amplificata per esigenze narrative, ha radici storiche e conseguenze significative per entrambi i protagonisti. Infatti, il conflitto tra Strauss e Oppenheimer ha continuato a influenzare le loro vite anche un decennio dopo l’inizio della contesa.

La Rivalità Tra Strauss e Oppenheimer

L’Inizio Della Rivalità Nel 1947

La tensione tra Strauss e Oppenheimer ebbe inizio nel 1947, due anni dopo la creazione della bomba atomica da parte di quest’ultimo. In quel periodo, Oppenheimer era diventato un eroe nazionale grazie al suo ruolo nel Progetto Manhattan. Lewis Strauss, fiduciario dell’Istituto di Studi Avanzati di Princeton, propose a Oppenheimer di diventare direttore dell’istituto; Fu proprio Oppenheimer a ottenere la posizione.

  • Strauss disprezzava Oppenheimer per non aver reso pubblica la propria origine ebraica.
  • Strauss era un repubblicano convinto mentre Oppenheimer aveva posizioni più liberali.
  • I due erano in disaccordo su questioni relative alla politica nucleare.

Il Conflitto A Causa Dell’AEC

Oppenheimer Sconfisse Strauss In Un Discorso All’AEC

Nel 1947, durante una riunione del Comitato Consultivo Generale (GAC) degli scienziati atomici, il conflitto si intensificò quando Strauss venne sopraffatto da Oppenheimer riguardo alla sicurezza nel trasporto di radioisotopi. Questo episodio alimentò ulteriormente l’animosità tra i due.

L’Umiliazione Di Strauss Nel 1949

Strauss Non Perdonò Oppenheimer Per L’Umiliazione Subita

Nel 1949 si verificò un momento cruciale: durante un’audizione pubblica organizzata da Strauss stesso riguardo ai radioisotopi, Oppenheimer lo umiliò con una risposta brillante che mise in discussione le affermazioni di Strauss. Questo evento segnò un punto di non ritorno nella loro rivalità.

Le Vendette Personali Di Strauss Nei Confronti Di Oppenheimer

La Resistenza Di Strauss Verso Le Scelte Di Oppenheimer

Strauss nutriva risentimenti personali nei confronti di Oppenheimer per il suo stile di vita e le sue decisioni morali. La sua avversione andava oltre i conflitti professionali: includeva anche la condotta privata di Oppenheimer.

Le Conseguenze Del Conflitto Sulla Carriera Di Strauss

Il Fallimento Del Nomine A Segretario Del Commercio

Dopo aver orchestrato l’audizione che costrinse Oppenheimer a perdere il permesso di accesso alle informazioni governative sulle armi nucleari, la reputazione di Strauss subì danni irreparabili. Nel 1958 tentò senza successo di diventare Segretario del Commercio; il suo coinvolgimento nell’affare Oppenheimer lo rese impopolare tra gli scienziati e nel governo.

  • Ottenuta l’umiliazione pubblica per mezzo delle sue manovre contro Oppenheimer.
  • L’impatto negativo sulla carriera politica a causa della crescente ostilità nei suoi confronti.
  • Ritiro dalla vita pubblica dopo il fallimento della nomina al governo.

La Morte Di Lewis Strauss E Le Eredità Della Rivalità

La Morte Di Strauss Nel 1974

Strauss morì nel 1974 all’età di 77 anni mentre viveva ritirato nella sua fattoria in Virginia. La rivalità con Oppenheimer rimase una parte fondamentale della sua storia personale fino alla fine dei suoi giorni.

  • Strauss visse gli ultimi anni lontano dalla scena politica attiva.
  • L’eredità del conflitto continua a suscitare interesse negli studi storici contemporanei.
  • L’influenza duratura delle loro azioni sulle politiche nucleari statunitensi è ancora oggetto d’analisi oggi.

Questa complessa dinamica fra due figure emblematiche ha avuto ripercussioni che vanno oltre la semplice rivalità personale; essa riflette le tensioni politiche e sociali dell’epoca post-bellica negli Stati Uniti.

Rispondi