Strage di bologna, speciali della rai in programma il 2 agosto

In occasione del 45° anniversario della Strage di Bologna, diverse emittenti televisive italiane hanno predisposto una serie di programmi speciali per commemorare uno degli eventi più drammatici della storia recente del Paese. La programmazione si concentra su approfondimenti storici, testimonianze e momenti dedicati alle vittime di quella terribile esplosione avvenuta nel 1980. Di seguito, un’analisi dettagliata delle iniziative trasmesse dalle principali reti pubbliche italiane.
le trasmissioni dedicate alla strage di bologna sulle reti della rai
programmazione di rai 3 e rai storie
La rete principale dedicata alla memoria dell’attentato è Rai 3, che ha programmato due appuntamenti chiave: il mattino del 2 agosto, alle ore 08:00, va in onda il talk show Agorà Estate, che ricostruisce gli eventi con clip e testimonianze dirette. La sera successiva, invece, viene proposto lo speciale Blob, interamente dedicato all’anniversario.
Su Rai Storia sono previsti diversi passaggi di uno speciale intitolato Il Giorno e la Storia. Alle ore 10:15 si apre con il documentario Bologna, 2 agosto 1980, diretto da Alessandro Chiappetta, che ripercorre i fatti attraverso le testimonianze dei testimoni oculari. In seconda serata, alle ore 23:15, viene trasmesso Quel dolore non è immobile, prodotto da Giulia Giapponesi, che narra le storie degli ottantacinque volontari coinvolti nelle operazioni di soccorso e ricostruzione.
eventi musicali e altre iniziative televisive
Per il concerto finale del Concorso “2 agosto”, Rai 5 trasmette in diretta alle ore 21:15 l’esibizione dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale sotto la direzione di Oksana Lyniv. L’evento vede eseguire le composizioni dei primi tre classificati: Jacopo Proietti, Francesco Sottile e Teo Montero Rey.
approfondimenti su rai 5 e la7 per il ricordo delle vittime
speciale su rai 5
Sulla rete culturale Rai è previsto un approfondimento con lo speciale Bologna, 2 agosto 1980 alle ore 10:15, che include anche il documentary Da quel giorno. La produzione si avvale delle testimonianze dirette di coloro che hanno vissuto in prima persona gli attimi drammatici dell’attentato. In seconda serata si può seguire anche il film documentaristico Quel dolore non è immobile, diretto da Giulia Giapponesi.
copertura su la7 e streaming digitale
Sulla piattaforma streaming Rai Play sono disponibili contenuti come La Bomba, Bologna, 2 agosto 1980 e il Concerto del secondo anniversario. La rete privata La7 propone in prima serata un approfondimento storico con il documentario 2 agosto – Un giorno nella vita, diretto da Carlo Lucarelli. Il film ripercorre minuziosamente ogni fase della giornata fatale attraverso testimonianze ed analisi approfondite.
personaggi principali e ospiti presenti nelle trasmissioni commemorative
- Carl Lucarelli
- Oksana Lyniv
- Jacopo Proietti
- Francesco Sottile
- Teo Montero Rey
- Cristina Gabetti (voce narrante)
- Membri delle forze dell’ordine coinvolti nelle indagini
- Tecnici ed operatori delle squadre di soccorso
- Tutte le vittime ricordate nei vari speciali televisivi