Storie dimenticate degli x-men che i fan hardcore ignorano

Contenuti dell'articolo

Il vasto universo degli X-Men di Marvel offre numerose narrazioni iconiche, ma con il tempo alcune storie meno conosciute rischiano di essere dimenticate. Questo articolo presenta una selezione di 10 racconti underrated, spesso ignorati dalle liste di raccomandazioni, che anche i fan più appassionati potrebbero non aver ancora esplorato.

storie sconosciute degli x-men: “Brotherhood”

da Howard Mackie e Esad Ribić

Ambientata in un periodo nel quale Marvel sperimentava nuove direzioni per la saga degli X-Men, questa miniserie del 2001 segue una versione rinnovata dei villain storici. Un nuovo gruppo di mutanti malvagi, ispirato al nome di Magneto, si insedia in diverse parti del mondo, ma affronta presto tradimenti interni. La vicenda narra la parabola di idealisti falliti e si collega a un’epoca in cui gli antagonisti cercavano di lanciare un messaggio pubblico contro gli eroi.

9. “I [Heart] Marvel: My Mutant Heart”

da Daniel Way, Peter Milligan, Tim Fish, Marcos Martín e Ken Knudtsen

Nel 2006 Marvel ha pubblicato una serie di albi autoconclusivi dedicati alle storie romantiche all’interno dell’universo mutante. “My Mutant Heart” si concentra su vari aspetti delle relazioni tra i personaggi principali, includendo un passato tragico di Wolverine, una commedia romantica tra Cannonball e Lila Cheney e uno spassoso parody noir con il personaggio Doop. La raccolta rappresenta un esempio interessante delle possibilità narrative offerte dai formati antologici.

8. “Colossus: Bloodline”

da David Hine e Jorge Lucas

In questo racconto del ciclo “Bloodline”, un attacco contro la famiglia di Piotr Rasputin costringe il mutante titan a collaborare con suo fratello Mikhail per scoprire il colpevole e fermare la strage. La storia approfondisce aspetti personali del personaggio poco esplorati nelle altre narrazioni, offrendo uno sguardo intimo sulla sua vita privata e sui legami familiari.

7. “Prequel cinematografici degli X-Men (Wolverine, Rogue, Magneto)”

da Jay Faerber, Karl Waller, Dan Abnett e altri

Questi fumetti rappresentano le versioni ufficiali prequel del film del 2000 “X-Men”, offrendo approfondimenti sulle vicende antecedenti all’esordio cinematografico dei protagonisti come Wolverine che affronta il Silver Samurai o Rogue rinchiusa in prigione per mutanti. Ogni albo è un racconto autonomo che arricchisce la percezione dei personaggi prima della loro comparsa sul grande schermo.

6. “Heroes for Hope”

da Jim Starlin, Bernie Wrightson e altri grandi autori

Realizzato come iniziativa benefica per combattere la carestia in Etiopia nel ’83, questo volume vede alcuni tra i più celebri scrittori collaborare alla creazione di storie dedicate agli X-Men. Tra i partecipanti figurano George R.R. Martin e Stephen King, che hanno scritto sezioni dedicate a creature oscure alimentate dalla disperazione umana. Nonostante qualche imperfezione narrativa dovuta alla molteplicità delle voci coinvolte, l’opera rimane una testimonianza unica del potere collettivo dei creativi.

5. “X-Men: The Phalanx Covenant”

da Larry Hama e altri autori

Uno degli eventi meno valorizzati nella storia degli X-Men riguarda l’unione tra umani e alieni cybernetici chiamati Technarchy. Questa trama suddivide le sue linee narrative in più sottotrame ed introduce nuovi personaggi come i giovani eroi della Generazione X. È una storia d’impatto che mostra le conseguenze delle alleanze improbabili tra specie differenti.

4. “X-Men Unlimited: Green”

di Gerry Duggan ed Emilio Laiso

“X-Men Green”, parte della linea digitale ‘Unlimited’, sfida le aspettative grazie a una narrazione forte ed efficace sulla trasformazione dell’allieva Nature Girl in villain grazie allo sfruttamento ambientale umano. La storia combina humor nero con tematiche ecologiche attraverso personaggi meno noti ma molto ben sviluppati.

3. “Pryde and Wisdom”

di Warren Ellis con Terry Dodson e Karl Story

Dallo spin-off degli anni ’90 derivato da Excalibur nasce questa mini-serie che fonde elementi noir a quelli spionistici senza costume tipico supereroistico tradizionale. Al centro della narrazione troviamo Kitty Pryde e Peter Wisdom impegnati nella caccia a un serial killer mutante attraverso Londra—una storia ricca di idee originali e romanticismo sottovalutato.

2. “Ultimate X-Men/Fantastic Four (Ultimate X4)”

di Mike Carey con Pasqual Ferry e Leinil Francis Yu

Nell’universo alternativo Ultimate Marvel spesso si celano storie meno note ma molto significative come questa saga dove Wolverine si scontra con Ben Grimm durante uno scontro orchestrato da Rhona Burchill—una nemica complessa che manipola entrambi i team attraverso esperimenti scientifici disturbanti.

1. “X-Men Unlimited: Latitude”

di Jonathan Hickman con Declan Shalvey


Lanciata come parte dell’offerta digitale Infinity Comics firmata Hickman-Shalvey, questa narrazione innovativa vede Wolverine impegnato contro AIM in una sequenza continua discendente dal cielo dello spazio fino alle profondità sotterranee—un esempio perfetto delle potenzialità narrative offerte dal formato digitale moderno.

Sono molteplici le storie poco note ma degne d’attenzione nel panorama degliX-Men.

Rispondi