Stephen king svelato come richard bachman: la storia incredibile

Contenuti dell'articolo

La figura di Richard Bachman, pseudonimo di Stephen King, è da tempo oggetto di curiosità e interesse. Sebbene il segreto sia stato svelato anni fa, la modalità con cui è avvenuto ricorda le trame dei romanzi dello stesso King. Con una carriera che si estende per oltre cinquant’anni, King è diventato un pilastro della cultura popolare grazie alle sue opere e alle numerose adattamenti cinematografici e televisivi. La sua notorietà ha attraversato generazioni e confini, rendendo il suo nome riconoscibile in tutto il mondo.

La scoperta del pseudonimo Bachman

L’attenzione di un lettore curioso

Nel 1984, un lettore appassionato di nome Steve Brown notò delle somiglianze nel linguaggio tra i libri di Stephen King e quelli firmati Richard Bachman. Mentre leggeva una copia avanzata del romanzo Thinner, Brown identificò frasi specifiche tipiche dello stile kinghiano. Questo lo portò a sospettare che Bachman fosse un alter ego dell’autore.

La ricerca nella Library of Congress

Un contatto inaspettato

Brown intraprese una ricerca presso la Library of Congress per esaminare i diritti d’autore dei libri di Richard Bachman. Scoprì che quasi tutti erano registrati a nome del suo agente, Kirby McCauley, ma l’elemento decisivo fu che il primo libro, Rage, era registrato direttamente a nome di Stephen King. Dopo aver raccolto queste prove, contattò McCauley per rivelare la sua scoperta.

Il dialogo con Stephen King

Sorpresa: non fu McCauley a rispondere, ma lo stesso Stephen King. Durante una telefonata memorabile, King confermò l’identità dietro il pseudonimo: “Steve Brown? Questo è Stephen King…“. Da quel momento in poi, il mistero su Richard Bachman fu finalmente svelato.

Motivi dietro il pseudonimo Bachman

Una sfida personale

King adottò il pseudonimo per mettersi alla prova come scrittore e dimostrare che le sue opere potevano essere apprezzate al di là della sua fama. Inoltre, voleva superare la limitazione imposta dall’industria editoriale riguardo al numero massimo di pubblicazioni annuali per autore.

Libri pubblicati sotto il nome Bachman

Sebbene fosse stato “scoperto” negli anni ’80, King scrisse altri due romanzi sotto questo pseudonimo: The Regulators nel 1996 e Blaze nel 2007. Questi ultimi furono presentati come ritrovamenti postumi dei manoscritti originali.

  • Rage: 1977
  • The Long Walk: 1979
  • Roadwork: 1981
  • The Running Man: 1982
  • Thinner: 1984
  • The Bachman Collection: 1985
  • The Regulators: 1996
  • Blaze: 2007

A oggi, sono otto i titoli pubblicati sotto l’identità di Richard Bachman. Questa parte della carriera di Stephen King rimane affascinante e rappresenta un interessante capitolo nella storia della letteratura contemporanea.

Rispondi