Stephen King approva le modifiche nel finale di lungo cammino

l’ultima adattamento cinematografico di stephen king: “the long walk”
Il nuovo film tratto dall’opera di Stephen King, intitolato “The Long Walk”, è stato recentemente distribuito nelle sale e ha ricevuto riscontri positivi sia dalla critica che dal pubblico. Diretto da Francis Lawrence e scritto da J.T. Mollner, il film vede nel cast attori come Cooper Hoffman, David Jonsson, Charlie Plummer, Judy Greer e Mark Hamill. La narrazione si svolge in un’America distopica e alterna, affrontando tematiche quali la vendetta, la solidarietà, l’integrità e l’sottomissione implicita.
trama e ambientazione del film “the long walk”
La storia segue Ray Garraty (interpretato da Hoffman), un giovane selezionato per partecipare alla “Long Walk”, una competizione mortale organizzata dal governo. Ogni partecipante rappresenta uno stato diverso e il vincitore ottiene stabilità finanziaria e un desiderio personale. I concorrenti devono mantenere una andatura costante di 3 miglia all’ora; se rallentano o si fermano, riceveranno il cosiddetto “biglietto”, ovvero la morte.
L’ambientazione si colloca in un’America alternativa caratterizzata da un regime autoritario. La narrazione esplora i temi della vendetta, dell’amicizia e della lotta contro sistemi oppressivi, con alcune variazioni rispetto al romanzo originale.
modifiche narrative rispetto al romanzo
Sono state apportate diverse modifiche alla trasposizione cinematografica rispetto all’opera letteraria. In particolare:
- Il personaggio di Peter McVries, amico di Garraty nel libro, ha una storia più compassionevole;
- L’epilogo è stato rivisitato con un finale creativo che diverge da quello del romanzo;
- L’identità del killer del padre di Garraty, nel film viene attribuita al Major (interpretato da Mark Hamill), aggiungendo una nuova dimensione alla motivazione del protagonista.
differenze tra il finale del libro e quello del film
Sia nel romanzo che nel film, l’esito della gara è tragico ma differente nella sua rappresentazione:
- Nella versione cinematografica, McVries vince la competizione; nel libro invece è Garraty a conquistare la vittoria.
- Il finale cinematografico mostra McVries che sceglie di uccidere il Major con una pistola, realizzando così la vendetta di Garraty. Questo atto comporta il sacrificio personale di McVries, che perde parte della propria innocenza.
- Nell’opera originale, invece, Garraty si allontana nell’oscurità dopo aver vinto, dando un’immagine più ambigua sulla sua salute mentale.
temi principali riflessi nei finali alternativi
Anche se le conclusioni differiscono tra loro, entrambe mantengono i temi fondamentali della narrazione:
- Il ruolo corrotto delle istituzioni nella spinta verso la gloria a ogni costo;
- I legami formati durante la percorso;
- I limiti morali dell’individuo sotto pressione.
personaggi principali presenti nel cast
- Cooper Hoffman
Raymond Garraty / #47
- David Jonsson
Peter McVries
L’adattamento cinematografico de “La lunga camminata” presenta quindi una reinterpretazione delle tematiche originali attraverso scelte narrative innovative che hanno suscitato interesse tra pubblico e critica. La presenza di attori noti contribuisce a rendere questa produzione particolarmente significativa nel panorama delle trasposizioni moderne delle opere di Stephen King.