Statue di musicisti famosi: da freddie mercury a tina turner

le statue di musicisti più discusse e apprezzate nel mondo
Le rappresentazioni in statua di figure iconiche della musica sono spesso al centro di controversie o ammirazione, a seconda della qualità artistica e della fedeltà alla realtà. In questo approfondimento vengono analizzate alcune delle statue più note, distinguendo tra quelle che hanno riscosso consensi e quelle che hanno suscitato critiche. La precisione nella riproduzione dei volti e l’attenzione ai dettagli sono elementi fondamentali per valutare il valore artistico di tali opere.
le statue più celebri e apprezzate a livello internazionale
john lennon, havana (cuba)
La statua di John Lennon, inaugurata nel 2000, si trova nel parco John Lennon a Vedado, Cuba. Realizzata come omaggio al celebre musicista britannico, è stata inaugurata dal futuro presidente Fidel Castro. Questa scultura rappresenta Lennon durante un momento di performance, con i capelli voluminosi e la postura caratteristica. La presenza del monumento è simbolo di riconoscimento per il suo ruolo rivoluzionario e musicale.
freddie mercury, montreux (svizzera)
L’opera dedicata a Freddie Mercury, realizzata dalla scultrice Irena Sedlecka nel 1996, si erge davanti al lago di Ginevra a Montreux. La statua ha ricevuto grande apprezzamento ed è stata persino utilizzata dalla band Queen come copertina dell’ultimo album in studio, Made In Heaven. La fedeltà nei dettagli ha reso questa rappresentazione una delle più amate dagli appassionati.
bob marley, kingston (giamaica)
A Kingston si trova una delle statue più conosciute del leggendario Bob Marley. Creata dall’artista Alvin Marriott e collocata all’interno del parco dell’indipendenza dal 1985, questa opera cattura lo spirito del cantante reggae. Nonostante non sia un ritratto perfettamente realistico, la statua è molto apprezzata dai visitatori per la sua espressività.
johnny cash, washington d.c.
Nella capitale degli Stati Uniti si trova la prima statua di un musicista donata alla National Statuary Hall Collection. Raffigura Johnny Cash all’età di circa 40 anni: tiene in mano una Bibbia e uno strumento musicale sulla schiena. Questa opera riflette la forte fede cristiana del cantautore ed è considerata un omaggio significativo alla sua carriera.
the beatles, liverpool (ingilterra)
Sul lungomare di Liverpool sorge dal 2015 una statua che raffigura i quattro membri dei The Beatles: Paul McCartney, Ringo Starr, George Harrison e John Lennon. L’opera è stata realizzata con grande cura dei dettagli da Andy Edwards ed è ritenuta uno dei migliori ritratti pubblici della band britannica grazie alla fedeltà alle caratteristiche fisiche dei musicisti.
le statue meno riuscite o oggetto di critiche diffuse
beyoncé, new york (usa)
L’opera presente presso il Madame Tussauds di New York ha suscitato numerose polemiche tra i fan. Le principali accuse riguardavano una somiglianza poco accurata rispetto alla cantante e la mancanza delle caratteristiche distintive della pelle nera. Dopo le proteste, la statua è stata rimossa temporaneamente per essere corretta.
Kurt Cobain, aberdeen (usa)
A Aberdeen si trova una statua dedicata a Kurt Cobain che mostra il musicista con una singola lacrima sul volto. Il progetto ha ricevuto molte critiche per l’aspetto inquietante e poco somigliante; alcuni commentano che non rispecchi adeguatamente l’immagine del leader dei Nirvana.
Taylor swift, hamburg (germania)
Nell’ambito del Panoptikum Wax Museum tedesco sono state presentate due versioni della stessa artista: entrambe hanno ricevuto commenti negativi riguardo alle proporzioni facciali e all’assenza del caratteristico simbolo del cuore usato dalla cantante nelle sue comunicazioni ufficiali. La versione originale aveva anche difetti nelle mani che formano il noto cuore.
personaggi noti coinvolti nelle creazioni delle statue musicali
- Irene Sedlecka: autrice della statua di Freddie Mercury in Svizzera;
- Andy Edwards: scultore delle statue dei Beatles a Liverpool;
- Kresse Kevin: artista responsabile della scultura di Johnny Cash negli Stati Uniti;
- Afleni Shakur: madre di Tupac Shakur che ha promosso l’arte commemorativa;
- Diversi artisti locali: coinvolti nella realizzazione delle altre opere menzionate.