Star Wars peggiora il problema di anakin skywalker nella trilogia dei sequel

Contenuti dell'articolo

Il ruolo di Anakin Skywalker nelle produzioni recenti e nelle storie proprie dell’universo di Star Wars rimane un tema di grande attualità. Nonostante la sua importanza come Cinque di tutta la saga, la sua presenza nei film e nelle opere più recenti appare sempre più limitata o addirittura assente, generando discusse questioni sul motivo di tale distanza. L’attenzione si concentra soprattutto su come il suo personaggio, definito come l’Ancient Force Ghost, venga rappresentato o meno in relazione agli eventi che caratterizzano la sequenza degli episodi. Si esamina qui il modo in cui il suo ruolo è stato gestito nei diversi prodotti, evidenziando le contraddizioni e le scelte narrative più rilevanti.

la limitata partecipazione di anakin Skywalker nella trilogia sequel

l’unica apparizione fuori scena di anakin nella saga sequel

Nel corso dell’intera trilogia sequel, l’unico momento in cui Anakin Skywalker appare rappresentato come spirito è nel 2019, in Rise of Skywalker, dove il suo volto si manifesta soltanto come una voce trasmessa tra le molte di altri Jedi. In questa scena, Anakin si rivolge a Rey, dicendo: “Riporta l’equilibrio, come io ho fatto.”. Non c’è alcun’apparizione come Force Ghost e nessuna informazione o guida concreta successiva a quella breve dichiarazione. La sua assenza dal dialogo post-mortem si fa notare, considerando che, nella visione di molti fan, ci si sarebbe aspettato un suo intervento più diretto, anche solo per onorare la propria eredità e influenzare davvero gli eventi successivi.

Questa distanza si manifesta ancora di più quando si riflette sulla perdita di Luke Skywalker, che si trova ad attraversare un lungo periodo di crisi e di sconforto, e sull’assenza di Anakin nel tentativo di aiutare il nipote Ben Solo, il quale si avvicina pericolosamente ai lati oscuri della Forza. La sua non presenza nei momenti più critici rende più distaccata la connessione tra il passato e il presente, creando un senso di incompletezza che si percepisce nell’intera narrazione.

l’attività del fantasma di anakin in opere più recenti

apparizioni di Anakin in opere canoniche e la loro rilevanza

Nonostante la sua assenza reiterata nelle saga principale, il fantasma di Anakin è stato visto in altre opere del canone di Star Wars. Ad esempio, in alcuni fumetti si è rivelato presente in scene dove aiuta dei sopravvissuti a scappare da Darth Vader’s Castle, dimostrando che il suo spirito può essere attivo e coinvolto negli eventi oltre la sua morte. Inoltre, nel romanzo del 2022 Shadows of the Sith, scritto da Adam Christopher, Anakin fa il suo ingresso come spirito, salvando Luke dai wraiths Sith su Exegol. Qui appare come una manifestazione di dolore e avvertimento, suggerendo che forze oscure, come quella di Palpatine, potrebbero aver limitato la sua capacità di intervenire più efficacemente.

Inoltre, il suo ruolo più significativi si è consolidato nel 2023 con l’episodio di Ahsoka, dove Hayden Christensen veste di nuovo i panni di Anakin. La sua presenza si manifesta nel World Between Worlds, rinnovando il rapporto con l’elfo Sabine Wren e riaffermando la sua capacità di intervenire attivamente sulle questioni che coinvolgono il destino dei Jedi e dei Sith. In questa occasione, il suo ruolo si concentra più che altro sull’insegnare e guidare, dimostrando che il suo spirito può essere presente e rassicurante, anche lontano dalla scena ufficiale dei film.

kylo ren e il peso dell’eredità di vader

Recentemente, il personaggio di Kylo Ren ha rinnovato il problema legato alla presenza di Anakin nello universum di Star Wars. In Legacy of Vader #10, fumetto Marvel ambientato tra The Last Jedi e The Rise of Skywalker, Kylo Ren riesce ad accedere alla Netherworld of the Force e interagisce con il fantasma di Luke, ma di Anakin non c’è traccia. Questo è molto significativo, poiché nel canon si preferisce lasciare il personaggio escluso da questa scena, mantenendo il suo ruolo più passive e collegato al passato, senza complicare troppo la narrativa del presente. La scelta sembra essere condizionata dall’intenzione di non interrompere il percorso oscuro di Kylo, mantenendo la coerenza con il suo sviluppo e le regole del canone.

In conclusione, la presenza di Anakin come fantasma rimane una questione aperta e complessa, che si lega alle scelte narrative fatte nel corso degli anni, con una tendenza generale a relegarlo a ruoli meno attivi o a scene di accompagnamento, mentre la sua figura potrebbe rappresentare molto di più nel contesto globale dell’universo di Star Wars.

Personaggi, ospiti e membri del cast principali:

  • Hayden Christensen
  • Luke Skywalker
  • Leia Organa
  • Kylo Ren / Ben Solo
  • Rey
  • Palpatine
  • Yoda
  • Obi-Wan Kenobi
  • Qui-Gon Jinn

Rispondi