Star wars e il trucco di george lucas rivisto in the mandalorian e grogu
Il panorama cinematografico di Star Wars si prepara a una nuova fase, con il ritorno sul grande schermo dopo un lungo periodo di assenza delle produzioni ufficiali in sala. La prossima pellicola, che si porrà come riappropriazione di una strategia già sperimentata dalla saga oltre 17 anni fa, si inserisce in un contesto di rinnovato interesse e innovazione per l’universo creato da George Lucas.
il ritorno sul grande schermo dopo anni di televisione
Le ultime uscite cinematografiche della saga risalgono a Star Wars: L’Ascesa Skywalker, distribuito nel 2019. Con questa, si è concluso il cosiddetto “secondo ciclo” di film, lasciando un vuoto che si sta ora colmando con la ripresa della produzione in sala. Per la prima volta dal 2015, i fan assisteranno al debutto di un nuovo film Star Wars che riprenderà un approccio già sperimentato in passato, quando Lucas stesso inaugurò questa strategia.
la strategia di lucas e la ripetizione nel tempo
Nel 2008, gia era stato adottato un metodo simile con Star Wars: The Clone Wars. Il film, infatti, nacque come anteprima di una serie televisiva, assemblando quattro episodi in un’unica pellicola. Questa operazione ha rappresentato il primo esempio di un film derivato direttamente da un progetto televisivo, preludio di un percorso che Lucas avrebbe ripetuto nel 2025 con un’altra produzione vincente.
Con The Mandalorian e Grogu, avviati nel 2019, Lucasfilm intende ripetere questa mossa di successo, portando su grande schermo i protagonisti già apprezzati in TV. La novelty consiste nel trasformare uno show televisivo di successo in un lungometraggio.
il film di The Mandalorian e Grogu come evoluzione del principio lucas
Il modello adottato vede i personaggi di The Mandalorian e Grogu uscire dalla dimensione della serialità per approdare nelle sale cinematografiche. La loro prima apparizione avvenne nel 2019, in un celebre show di Disney+, che ha conquistato un vasto pubblico nei tre anni successivi.
La scelta di far convergere TV e cinema si radica in un precedente storico: nel 2008, Lucas optò per un’operazione analoga con Star Wars: The Clone Wars. La pellicola, nata quasi come un’estensione del cartoon, si rivelò un’anticipazione della serie e contribuì all’evoluzione narrativa dell’intero franchise.
il punto di inizio di una nuova era
Il film del 2008 segnò un momento di svolta, dando il via ad un ciclo di produzioni tv che avrebbe ampliato e approfondito le storie e i personaggi dell’universo di Star Wars. Questa strategia si rivelò vincente non solo sul piano narrativo, ma anche commerciale, contribuendo a consolidare il rapporto tra trasmissioni televisive e cinema.
Il successo di Star Wars: The Clone Wars e di altri show come Rebels ha attestato la forza di questa sinergia, che si auspica venga replicata con la prossima pellicola dedicata a The Mandalorian e a Grogu.
il confronto tra il film clone wars e la prossima produzione
Il precedente Star Wars: The Clone Wars del 2008 ricevette un’accoglienza critica tiepida, con un punteggio di appena l’18% su Rotten Tomatoes. La pellicola era essenzialmente composta da quattro episodi riuniti, senza riuscire a emergere come un film indipendente di qualità.
Per questa ragione, la produzione in corso di The Mandalorian and Grogu mira a offrire un risultato superiore, sfruttando il valore già conquistato dalla serie TV e puntando a un prodotto più curato e apprezzabile. La sfida è di replicare il modello di successo di Lucas, con la speranza di ottenere risultati tanto più consistenti in termini di apprezzamento e impatto.
Personaggi principali presenti:
- Mark Hamill
- James Earl Jones
- David Prowse
- Carrie Fisher
- Harrison Ford
- Daisy Ridley
- Adam Driver
- Ewan McGregor
- Rosario Dawson
- Lars Mikkelsen
- Rupert Friend
- Moses Ingram
- Frank Oz
- Pedro Pascal