Star trek voyager: il significato attuale di una battuta della stagione 1

Il personaggio del Dottore, interpretato da Robert Picardo, è al centro di un episodio memorabile della prima stagione di Star Trek: Voyager. Nella quinta puntata intitolata “Phage”, Neelix, interpretato da Ethan Phillips, si trova in una situazione critica dopo che i Vidiians gli rubano i polmoni. Per mantenerlo in vita, il Dottore utilizza dei polmoni olografici, ma per un trattamento efficace Neelix deve rimanere confinato nel letto di degenza dell’USS Voyager. Questa condizione risulta particolarmente difficile per Neelix, che cerca di mantenere un atteggiamento positivo chiedendo al Dottore piccoli comfort.
Neelix e il Dottore in Star Trek: Voyager
La richiesta di Neelix al Dottore
In questa fase iniziale della serie, l’Ologramma Medico d’Emergenza (EMH) ricorda frequentemente ai suoi pazienti che la sua funzione era quella di supportare lo staff medico regolare. Gestire le necessità mediche ordinarie dell’intero equipaggio della nave stellare non rientra nelle sue capacità programmatiche. La richiesta di Neelix di rendere più colorato l’ambiente della sala malati è così fuori dal contesto delle competenze del Dottore da suscitare una reazione simile a quella del Dr. Leonard McCoy con la famosa frase: “Non sono un decoratore“. Quando Neelix chiede anche se il Dottore sia programmato per cantare, emerge un ulteriore elemento comico.
- Neelix (Ethan Phillips)
- Dottor (Robert Picardo)
- Dr. Leonard McCoy (personaggio citato)
Il Dottore cantante in Star Trek: Voyager
L’evoluzione del personaggio del Dottore
A partire dalla terza stagione, canto e musica diventano elementi fondamentali nello sviluppo del personaggio del Dottore. In particolare nell’episodio 4 della sesta stagione, “Tinker Tenor Doctor Spy”, egli sogna di esibirsi nella mensa della nave e considera seriamente l’idea di dedicarsi alla musica a tempo pieno dopo aver introdotto gli alieni alla musica nell’episodio 13 “Virtuoso”. Il legame musicale diventa quindi uno strumento attraverso cui l’EMH interagisce con gli altri membri dell’equipaggio.
- Kess (Jennifer Lien)
- Seven of Nine (Jeri Ryan)
- Fantome (Jonathan Del Arco)
L’interesse del Dottore per l’opera fu suggerito dallo stesso Robert Picardo, che ha eseguito personalmente quasi tutte le performance musicali dell’EMH durante la serie. Solo il brano finale difficile nell’episodio “Virtuoso” è stato doppiato dal tenore Agostino Castagnola. La passione per il canto affonda le radici proprio nell’episodio “Phage”, dove Kess incoraggia il Dottore ad ampliare le sue capacità relazionali e a esplorare nuovi interessi.
- Dopo la richiesta iniziale di Neelix al Dottore riguardo alla musica, si assiste a una significativa evoluzione del personaggio nel corso della serie.
- L’interazione tra i vari personaggi attraverso la musica rappresenta uno sviluppo importante nella trama.