Star trek voyager: i fumetti imperdibili che onorano la serie iconica

Le storie a fumetti legate a Star Trek: Voyager rappresentano un patrimonio narrativo che arricchisce e amplia l’universo della serie televisiva, offrendo ai fan nuove prospettive e avventure alternative. Questi albi, pubblicati nel corso degli anni da editori come Marvel, Wildstorm e IDW, sono stati capaci di trasportare i lettori in episodi memorabili, alcuni dei quali avrebbero potuto essere facilmente adattati sullo schermo. Con il ritorno di Voyager attraverso una nuova serie a fumetti, è interessante ripercorrere le tappe più significative della sua storia nel mondo del comics.
le principali narrazioni a fumetti di star trek: voyager
“Splashdown” – Miniserie del 1998 considerata tra le migliori
“Splashdown” si distingue come uno dei lavori più apprezzati dell’intera saga a fumetti dedicata a Star Trek: Voyager. Pubblicata durante la quarta stagione della serie TV, questa miniserie composta da quattro numeri racconta un momento difficile per l’equipaggio, costretto ad affrontare il rischio di non tornare mai più nell’Alpha Quadrant. La trama vede la nave costretta ad effettuare un atterraggio su un pianeta per reperire risorse vitali, rischiando di perdere definitivamente il contatto con lo spazio aperto. La conclusione presenta un finale dal tono fortemente ironico e oscuro, molto apprezzato dagli appassionati per la sua capacità di riflettere sull’atmosfera cupa delle stagioni centrali dello show.
“Dead Zone” – Racconto pubblicato nel 1997 scritto da Dan Abnett e Ian Edginton
“Dead Zone”, noto anche come “Battlezone”, è una one-shot che illustra i pericoli incontrati dall’equipaggio durante le esplorazioni nello spazio sconosciuto del Delta Quadrant. Questa storia si inserisce tra i classici episodi in cui la nave viene assalita da orde di guerrieri alieni, portando i personaggi principali a combattere corpo a corpo contro minacce mortali. L’albo si distingue per aver sfruttato al massimo le possibilità narrative offerte dal formato fumetto, senza vincoli di budget tipici della produzione televisiva.
“Seven’s Reckoning” – Narrazione del 2020 scritta da Dave Baker con arte di Angel Hernández
“Seven’s Reckoning” approfondisce il percorso evolutivo di Seven of Nine, uno dei personaggi più amati successivamente all’ingresso nella ciurma di Voyager dalla stagione quattro. In questa storia si mette alla prova l’ex drone Borg in situazioni critiche che mettono in discussione la sua identità e autonomia. Il racconto affronta anche temi etici riguardanti il rispetto del Prime Directive e le sfide morali legate alla sopravvivenza nello spazio remoto. Questo albo si inserisce perfettamente nel filone delle narrazioni che hanno contribuito ad arricchire la caratterizzazione del personaggio nel lore della saga.
“False Colors” – Un episodio autoconclusivo pubblicato nel 2000
“False Colors” rappresenta una delle poche storie autoconclusive uscite sotto il marchio Wildstorm. Racconta un incontro apparentemente con i Borg che si rivela invece essere una trappola ingegnosamente orchestrata dai protagonisti stessi, mascherandosi da droni Borg per infiltrarsi sulla loro nave nemica. La narrazione costruisce una suspense crescente fino al climax d’azione finale, risultando così uno dei migliori esempi di come i fumetti possano proporre trame complesse ed emozionanti che avrebbero meritato una trasposizione sullo schermo.
altre narrazioni degne di nota nei fumetti di voyager
Avalon Rising – Un’avventura surreale con il Dottore
“Avalon Rising” porta in scena uno scenario decisamente insolito: il Dottore assume ruoli medievali in un mondo ispirato alle epoche passate dell’umanità. Sebbene improbabile possa diventare un episodio live-action, questa storia merita attenzione come esempio della creatività narrativa nei comics dedicati alla serie.
Relicquest – Una saga complessa con molti antagonisti
L’arco narrativo “Relicquest“, composto da tre numeri pubblicati negli anni ’90, segue Janeway alla ricerca di un potente artefatto nel Delta Quadrant. La trama coinvolge nemici noti come i Kazon e i Vidiians e propone sviluppi ricchi di tensione e colpi di scena che avrebbero potuto essere adattati facilmente in uno speciale televisivo o in due episodi completi.
Homeostasis – Un classico scontro con i Kazon
“Homeostasis” è riconosciuto come uno dei migliori racconti sui conflitti tra Voyager e i Kazon nei formati cartacei. La vicenda mostra l’equipaggio impegnato non solo nella lotta contro gli antagonisti ma anche nell’aiutare civiltà aliene in difficoltà, mantenendo fede allo spirito ottimista della serie TV.
autori e protagonisti principali delle storie illustrate
- Laurie Sutton
- Terry Pallot & Al Milgrom
- Dan Abnett & Ian Edginton
- Dave Baker & Angel Hernández
- Nathan Archer & Jeffery Moy
- Janine Ellen Young & Doselle Young strong>
- Ben Raab & Jesus Redondo strong>
- Howard Weinstein & Jesus Redondo strong >