Star trek svela un inquietante segreto in un episodio classico

Contenuti dell'articolo

Star Trek: Lore War #1 ha recentemente rivelato un lato inquietante del termine “menagerie”, trasformando il concetto in qualcosa di sinistro. L’episodio della serie originale, “The Menagerie”, è considerato uno dei momenti più iconici del franchise, raccontando storie di coraggio e amicizia. Nel contesto di Star Trek: Lore War, il significato si oscura a causa dell’intervento dell’androide malvagio Lore.

lore e il suo universo distorto

IDW’s Star Trek: Lore War rappresenta l’apice della linea editoriale dedicata a Star Trek, avviata oltre due anni fa. Questo numero, scritto da Jackson Lanzing, Collin Kelly e Christopher Cantwell con le illustrazioni di Davide Tinto, esplora una narrativa cosmica che attinge a tutte le sfaccettature del franchise. Le storie non solo offrono azione e intrattenimento ma riflettono anche il tema centrale dell’esplorazione interiore.

la menagerie di lore

Lily Sato, personaggio chiave della storia, viene incaricata di infiltrarsi nella menagerie di Lore. Spock, parte del gruppo Maquis, rivela che la menagerie non è semplicemente uno zoo personale dell’androide; essa funge da prigione per “ogni essere che opera al di fuori della realtà”. Questo implica che la menagerie accoglie creature provenienti da un multiverso blasfemo creato da Lore stesso.

  • Lily Sato
  • Spock
  • Lore
  • Kahless II
  • I Talosiani (riferimento storico)

il nuovo multiverso di lore

Nella narrazione attuale, Lore si erge come una sorta di “dio” in un multiverso da lui plasmato dopo aver distrutto quello precedente. Con tecnologia rubata a Kahless II, ha attaccato Pleroma — la dimora degli dèi nel mondo di Star Trek. Questa azione ha generato conseguenze devastanti su tutta la realtà esistente.

le parallele con i talosiani

Il termine “menagerie” assume un significato particolare nell’universo di Star Trek. L’episodio “The Menagerie” presenta i Talosiani, esseri avanzati che imprigionano diverse specie per cercare quella giusta per ripopolare il loro pianeta desolato. I Talosiani usavano illusioni avanzate per controllare i loro prigionieri. Lore trae ispirazione proprio da questa dinamica quando crea la sua nuova realtà.

  • Talosiani (riferimento storico)
  • Lore (antagonista principale)
  • Kahless II (personaggio leggendario)
  • Sisko (citazione significativa)
  • Pleroma (dimora degli dèi)

I riferimenti all’episodio classico non si limitano alla sola menagerie; ad esempio, Ben Sisko cita Kahless II dicendo: “siamo solo il totale delle cose che lasciamo dietro”. Anche se questa frase porta con sé un messaggio positivo in Deep Space Nine, nel contesto attuale è stata distorta dalla natura sadica di Lore.

Star Trek: Lore War #1 è disponibile ora presso IDW Publishing!

Rispondi